Meloni, Macron, Starmer e Merz: appello congiunto per la de-escalation Israele-Iran

Meloni, Macron, Starmer e Merz: appello congiunto per la de-escalation Israele-Iran

G7: Scholz chiede unità, nodo Trump. Vertice informale tra leader europei su Israele-Iran

Alla vigilia del summit del G7 in programma in Giappone, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha lanciato un appello per un fronte unito tra i leader dei paesi partecipanti. Prima di partire per l'Alberta, dove si terrà un incontro bilaterale con il Primo Ministro canadese Justin Trudeau, Scholz ha delineato quattro punti cruciali che, a suo dire, devono guidare le discussioni del vertice: la lotta al cambiamento climatico, il sostegno all'Ucraina, la gestione della crisi economica globale e la promozione della sicurezza digitale.

"Dobbiamo affrontare queste sfide globali con una voce forte e unita", ha affermato Scholz in una dichiarazione rilasciata dal suo ufficio, sottolineando l'importanza di una cooperazione internazionale efficace per affrontare i problemi urgenti che affliggono il mondo. La sua richiesta di unità arriva in un momento di crescente tensione geopolitica, con la guerra in Ucraina ancora in corso e le relazioni tra Stati Uniti e Cina che rimangono complicate.

Ma il nodo principale, come spesso accade in questi contesti, resta Donald Trump. La presenza dell'ex Presidente americano, sempre più influente all'interno del partito repubblicano, promette di gettare un'ombra sulle discussioni, potenzialmente creando divisioni tra i partecipanti. La sua posizione incerta su diversi punti chiave dell'agenda, e in particolare riguardo al sostegno all'Ucraina, preoccupa molti leader europei.

Intanto, a margine del G7, si è svolto un incontro informale a carattere riservato, un vero e proprio vertice al bar, tra la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Presidente francese Emmanuel Macron, il leader laburista britannico Keir Starmer e il presidente del gruppo parlamentare CDU/CSU nel Bundestag Friedrich Merz. Secondo fonti ben informate, l'obiettivo principale dell'incontro è stata la ricerca di una linea comune per una de-escalation della tensione tra Israele e Iran, un'area di crescente instabilità che richiede una risposta coordinata della comunità internazionale.

"È fondamentale che l'Europa parli con una sola voce su questa questione critica" ha dichiarato una fonte vicina a Meloni, sottolineando l'importanza di un approccio unitario per evitare di alimentare ulteriormente il conflitto. Il vertice informale sembra aver prodotto una sintonia significativa tra i leader europei presenti, che si sono impegnati a collaborare per promuovere una soluzione diplomatica alla crisi.

Le prossime ore saranno cruciali per valutare l'effettiva capacità dei leader del G7 di superare le divergenze e raggiungere un consenso sulle questioni cruciali in discussione. L'esito del vertice avrà un impatto significativo sull'architettura del sistema internazionale e sulle prospettive di una collaborazione globale più efficace per affrontare le sfide del XXI secolo.

(16-06-2025 04:18)