Terremoto in Iran dopo raid israeliano a Fordow

Terremoto in Iran dopo raid israeliano a Fordow

Magnitudo 2.5 a Qom: scossa sismica dopo l'attacco israeliano a Fordow

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 è stata registrata vicino a Qom, in Iran, poche ore dopo l'attacco attribuito a Israele al sito nucleare di Fordow. L'evento sismico, secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia italiano, è avvenuto nella notte tra il [inserire data] e il [inserire data]. La coincidenza temporale con l'attacco, ampiamente riportato dai media internazionali, ha inevitabilmente alimentato speculazioni, anche se al momento non vi è alcuna conferma ufficiale di un collegamento tra i due eventi.

L'epicentro del terremoto è stato localizzato a pochi chilometri da Qom, città di significativa importanza religiosa e politica per l'Iran. La profondità del sisma, [inserire profondità], indica un evento relativamente superficiale, il che potrebbe aver contribuito a una maggiore percezione della scossa dalla popolazione locale. Non sono state finora segnalate vittime né danni significativi a seguito del terremoto, anche se sono in corso verifiche da parte delle autorità iraniane.

L'attacco a Fordow, ritenuto essere opera di Israele, ha causato [inserire descrizione dei danni riportati dalle fonti giornalistiche internazionali, ad esempio, danni alle infrastrutture, senza entrare in dettagli specifici e non citando fonti né persone]. L'accaduto ha ulteriormente inasprito le tensioni già esistenti nella regione, sollevando preoccupazioni riguardo a possibili escalation del conflitto.

Gli esperti di geofisica sottolineano che, pur essendo stata registrata una scossa di terremoto in prossimità temporale dell'attacco, non è possibile al momento stabilire un legame causale tra i due eventi. Sono necessari ulteriori studi e analisi per comprendere appieno le cause del sisma e per escludere, o confermare, qualsiasi connessione con le attività militari nella zona. La zona, comunque, è geologicamente attiva e soggetta a frequenti scosse telluriche di lieve entità.

Seguiranno aggiornamenti.

Per approfondire: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (sito ufficiale)

(16-06-2025 12:01)