Ucraina: Von der Leyen chiede più pressione su Mosca

Ucraina: Von der Leyen chiede più pressione su Mosca

Casa Bianca conferma: incontro Trump-Zelensky al G7. Kremenchug sotto attacco, Von der Leyen chiede più pressione su Mosca

Un incontro cruciale all'ombra della guerra. La Casa Bianca ha confermato che Donald Trump incontrerà il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a margine del summit del G7. La notizia, giunta in una giornata segnata da nuovi attacchi russi, aggiunge un ulteriore elemento di tensione e aspettativa al già complesso quadro geopolitico. L'incontro, le cui dinamiche e temi specifici restano ancora da definire, potrebbe influenzare significativamente gli equilibri di potere e le strategie future di supporto all'Ucraina.

Intanto, la guerra continua a mietere vittime e distruzioni. Un violento bombardamento con droni e missili ha colpito la città di Kremenchug, nella regione di Poltava. La città, strategica per l'approvvigionamento di carburante al Donbass, è stata pesantemente danneggiata. Non sono ancora disponibili dati precisi sulle vittime, ma si temono gravi conseguenze per la popolazione civile e per le infrastrutture locali. L'attacco rappresenta un'ulteriore dimostrazione della brutalità del conflitto e della determinazione russa a colpire obiettivi cruciali per l'economia e la logistica ucraina.

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha espresso la sua condanna per l'attacco, sottolineando la necessità di intensificare la pressione sulla Russia. "Dobbiamo aumentare la pressione su Mosca per porre fine a questa guerra ingiusta e brutale", ha dichiarato Von der Leyen in una conferenza stampa. Le sue parole rispecchiano la crescente preoccupazione internazionale per l'escalation del conflitto e la necessità di una risposta coordinata e decisa da parte della comunità internazionale. L'appello a una maggiore pressione su Mosca potrebbe tradursi in nuove sanzioni, un incremento degli aiuti militari all'Ucraina o altre forme di pressione diplomatica e economica.

Il summit del G7 si preannuncia quindi un appuntamento cruciale. Oltre all'incontro tra Trump e Zelensky, i leader mondiali dovranno affrontare le sfide poste dalla guerra in Ucraina, valutando le strategie future di supporto al paese e le possibili contromisure alla aggressività russa. L'opinione pubblica internazionale, sempre più preoccupata per le conseguenze del conflitto, attende con ansia gli sviluppi dei prossimi giorni. L'incontro Trump-Zelensky, in particolare, potrebbe rappresentare un punto di svolta nella gestione della crisi.

Seguiranno aggiornamenti.

(16-06-2025 11:21)