Esame di Maturità 2025: Sicilia, Borsellino e il Gattopardo nelle tracce di Antonelli

Esame di Maturità 2025:  Sicilia, Borsellino e il Gattopardo nelle tracce di Antonelli

Maturità 2025: Tra Pasolini, il Gattopardo e l'indignazione digitale

La Maturità 2025 ha proposto spunti di riflessione variegati, toccando temi di grande attualità e rilevanza storica. Tra le tracce più discusse, spiccano quelle che hanno invitato i candidati ad affrontare figure chiave del Novecento italiano e riflessioni sul presente. Pier Ferdinando Brendon, storico di fama internazionale, è stato al centro di una traccia che ha esplorato la sua analisi degli anni Trenta, del New Deal e dell'opera di Pasolini, offrendo agli studenti l'opportunità di confrontarsi con complesse dinamiche socio-economiche e letterarie.

Telmo Pievani, celebre biologo ed evoluzionista, ha invece proposto una riflessione sulla cementificazione, un tema di stringente attualità che tocca questioni ambientali e di sviluppo sostenibile. Gli studenti hanno potuto dibattere sulle conseguenze di questo fenomeno, analizzando le sue implicazioni a livello sociale ed ecologico. La sfida, in questo caso, era quella di coniugare analisi scientifica con sensibilità politica e sociale.

Il mondo digitale e la sua influenza sulla società sono stati al centro della traccia affidata a Chiara Lalli e Anna Meldolesi, giornaliste e scrittrici impegnate nel dibattito pubblico. L'indignazione sul web, la sua portata e la sua efficacia sono state al centro di un'analisi che ha richiesto agli studenti un'acuta capacità di osservazione e di sintesi delle complesse dinamiche comunicative del nostro tempo. La traccia ha invitato a riflettere sulle sfumature etiche e sui limiti di questa potente forma di espressione collettiva.

Riccardo Maccioni ha invece proposto una riflessione sulla parola "rispetto", un valore fondamentale nelle relazioni umane e sociali. La traccia ha stimolato una riflessione profonda sul significato e l'importanza del rispetto nei diversi contesti della vita, dalla sfera personale a quella pubblica, richiedendo una capacità di analisi critica e di sintesi concettuale.

La Sicilia, infine, ha avuto un ruolo di primo piano nella Maturità 2025. La figura di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, simboli della lotta contro la mafia, e il romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, hanno offerto spunti per riflessioni sulla storia d'Italia, sulle sue contraddizioni e sulla ricerca di un futuro migliore. Kimi Antonelli, autrice della traccia, ha saputo selezionare spunti di riflessione di grande interesse, stimolando un confronto profondo e articolato tra passato e presente.

La varietà delle tracce proposte, che spazia dalla letteratura alla biologia, dalla storia alla sociologia, conferma l'impegno nella formazione di cittadini consapevoli e critici, capaci di affrontare le sfide del presente con strumenti di analisi e di riflessione adeguati. L'esame di maturità 2025 si è dimostrato, dunque, un'occasione per stimolare la crescita intellettuale e la formazione civica dei giovani italiani.

(18-06-2025 13:43)