Esame di Maturità 2025: Sicilia, Borsellino e il Gattopardo tra le tracce di Antonelli

Esame di Maturità 2025: Sicilia, Borsellino e il Gattopardo tra le tracce di Antonelli

Maturità 2025: Tracce d'esame e spunti di riflessione

La prova di maturità 2025 ha proposto sette tracce, offrendo agli studenti un ventaglio di argomenti stimolanti e complessi. Un'ampia panoramica che spazia dalla letteratura alla storia, dalla filosofia alla sociologia, con un'attenzione particolare alla contemporaneità e ai grandi temi del nostro tempo. Un esame che ha messo a dura prova le capacità analitiche e interpretative dei maturandi.

Tra le tracce più discusse, quella dedicata a Pier Paolo Pasolini, la cui opera continua a suscitare dibattito e interpretazioni. Altri spunti hanno riguardato gli anni Trenta e il New Deal, analizzati attraverso lo sguardo acuto dello storico Piers Brendon, offrendo l'occasione per riflettere sulle politiche economiche e sociali di un'epoca cruciale. L'analisi della cementificazione, con l'apporto delle riflessioni di Telmo Pievani, ha sollevato interrogativi sull'impatto ambientale e sul futuro del pianeta.

La traccia dedicata al fenomeno dell'indignazione sul web, affrontata da Chiara Lalli e Anna Meldolesi, ha permesso ai candidati di esplorare le dinamiche della comunicazione digitale, i suoi aspetti positivi e negativi, la diffusione delle fake news e la complessità del dibattito pubblico online. Infine, la scelta della parola dell'anno, "Rispetto", secondo Riccardo Maccioni, ha offerto una riflessione morale e sociale di grande attualità, spingendo i maturandi a confrontarsi con i valori fondamentali della convivenza civile.

La Sicilia, come spesso accade, ha avuto un ruolo di primo piano nell'esame. Figure come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, simboli della lotta contro la mafia, e il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, hanno offerto spunti di riflessione sulla storia, la politica e la società italiana, permettendo ai candidati di approfondire temi cruciali dell'identità nazionale.

Secondo Kimi Antonelli, esperto di orientamento scolastico, le tracce hanno rappresentato una sfida impegnativa ma stimolante, invitando i candidati a dimostrare non solo la conoscenza degli argomenti, ma anche la capacità di analisi critica e di elaborazione personale. L'esame di quest'anno, insomma, si è rivelato un momento importante di confronto e di crescita per tutti i maturandi.

L'esame di maturità 2025, con le sue sfaccettature e le sue complessità, rimane un evento cruciale nella vita di ogni studente, un passaggio fondamentale verso il futuro e un'occasione per riflettere sul passato e sul presente.

(18-06-2025 13:30)