Esame di Maturità 2025: Sicilia, Borsellino e il Gattopardo tra le tracce di Antonelli

Maturità 2025: Tra Pasolini e il Gattopardo, la Sicilia protagonista
La Maturità 2025 ha proposto spunti di riflessione quanto mai variegati, toccando temi di attualità e classici della letteratura e della storia italiana. L'esame, secondo Kimi Antonelli, ha messo a dura prova gli studenti con tracce che spaziavano da figure chiave del Novecento a questioni cruciali del nostro tempo. Tra le analisi più interessanti proposte, spicca quella di Piers Brendon, che ha invitato a riflettere su Pasolini, gli anni Trenta e il New Deal americano, offrendo un'occasione per collegare passato e presente. Un'analisi storica complessa, che richiedeva non solo conoscenza, ma anche capacità di sintesi e di interpretazione.
Un altro tema caldo, affrontato attraverso le lenti della biologia ed ecologia, è stata la cementificazione, analizzata da Telmo Pievani. L'impatto ambientale e le implicazioni sociali di questa problematica hanno certamente stimolato riflessioni profonde sugli equilibri delicati tra sviluppo e sostenibilità. Una sfida per i maturandi che necessitava di un approccio multidisciplinare.
L'analisi del fenomeno dell'indignazione sul web, curata da Chiara Lalli e Anna Meldolesi, ha aperto un dibattito cruciale sul ruolo dei social media nella società contemporanea. Le due esperte hanno indotto a riflettere su come questo strumento, potente e diffuso, possa essere usato per veicolare opinioni, ma anche per diffondere disinformazione e alimentare polarizzazioni. Un argomento particolarmente attuale e complesso, che ha richiesto una capacità critica di alto livello.
Infine, la riflessione sulla parola "rispetto", guidata da Riccardo Maccioni, ha condotto a una profonda esplorazione del valore etico e sociale di questo concetto fondamentale per una convivenza civile. Una traccia che ha permesso di spaziare dalla dimensione personale a quella collettiva, mettendo in luce la sua rilevanza in un mondo sempre più complesso e frammentato.
La Sicilia, con la figura di Paolo Borsellino e il romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, è stata un altro protagonista indiscusso della Maturità 2025, offrendo spunti di riflessione sulla storia, la giustizia e la società italiana. Un'ampia gamma di argomenti, quindi, che ha messo alla prova la preparazione e le capacità di analisi dei candidati, confermando l'importanza di una formazione culturale ampia e multidisciplinare.
(