Esame di Stato 2025: Tra Borsellino, il Gattopardo e Pasolini

Maturità 2025: Sette Tracce, Sette Sfide per i Maturandi
La prima prova scritta dell'Esame di Stato 2025 ha proposto ai maturandi sette diverse tracce, un ventaglio di argomenti che spazia dalla storia alla politica, dalla letteratura all'analisi del testo. Una scelta che ha messo a dura prova le capacità di analisi e sintesi dei candidati, chiamati a confrontarsi con temi complessi e stimolanti.
Tra le tracce più discusse, spiccano sicuramente quelle che hanno affrontato argomenti di grande rilevanza storica e sociale. "Gli anni Trenta e il New Deal" di Piers Brendon ha proposto una riflessione sull'impatto della Grande Depressione e sulle politiche economiche adottate negli Stati Uniti, un tema di attualità considerata la complessità delle sfide economiche contemporanee. Altra traccia di rilievo è quella dedicata alla "cementificazione", con spunti offerti da Telmo Pievani, che ha invitato a una riflessione critica sul rapporto tra sviluppo economico e impatto ambientale. Un tema quanto mai attuale, considerata l'urgenza della crisi climatica e la necessità di un'attenta gestione del territorio.
L'analisi del testo di Pasolini, invece, ha messo alla prova le capacità di interpretazione letteraria dei candidati, richiedendo una profonda conoscenza dello stile e dei temi cari allo scrittore friulano. Accanto a questo, la traccia dedicata all'indignazione sul web, con spunti forniti da Chiara Lalli e Anna Meldolesi, ha proposto una riflessione sulla potenza e sui limiti dei social media nell'era digitale. Una scelta che ha invitato i maturandi a interrogarsi sui meccanismi dell'informazione online e sul ruolo dei nuovi media nella costruzione del consenso e nella formazione dell'opinione pubblica.
Interessante anche la traccia che ha posto al centro dell'attenzione la parola dell'anno, "Rispetto", con spunti da Riccardo Maccioni. Un'occasione per riflettere sul significato profondo di questo valore fondamentale nella società contemporanea, e sulle sue implicazioni in diversi ambiti della vita sociale. Infine, le tracce dedicate a Giovanni Falcone e al "Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, hanno permesso ai candidati di affrontare temi classici della letteratura e della storia italiana, offrendo un'opportunità per dimostrare le proprie capacità di analisi e di sintesi.
In definitiva, la prima prova scritta della Maturità 2025 si è confermata un momento cruciale per i giovani candidati, un banco di prova che ha richiesto preparazione, capacità di analisi critica e profonda conoscenza degli argomenti proposti. Una sfida che, superata con successo, rappresenta un importante passo verso il futuro.
(