Esame di Stato 2025: Tra Borsellino, il Gattopardo e Pasolini

Esame di Stato 2025: Tra Borsellino, il Gattopardo e Pasolini

Maturità 2025: Sette Tracce e un'Ampia Gamma di Temi

La prima prova scritta della Maturità 2025 ha proposto sette tracce, offrendo agli studenti una varietà di spunti di riflessione e di scrittura. Un ventaglio di argomenti che spazia dalla storia alla sociologia, dalla letteratura all'attualità, mettendo a dura prova le capacità di analisi e sintesi dei candidati.

Tra le tracce più attese, spiccano quelle che hanno toccato temi di grande rilevanza storica e sociale. "Gli anni Trenta e il New Deal" di Piers Brendon ha offerto l'opportunità di analizzare un periodo cruciale del XX secolo, esplorando le politiche economiche e sociali attuate negli Stati Uniti durante la Grande Depressione. Un'analisi che richiedeva non solo la conoscenza storica, ma anche la capacità di contestualizzare gli eventi e di comprenderne le implicazioni a lungo termine.

La cementificazione, proposta da Telmo Pievani, ha invece affrontato una problematica ambientale di stringente attualità, sollecitando una riflessione critica sulle conseguenze dell'urbanizzazione incontrollata e sull'impatto sull'ecosistema. Gli studenti hanno avuto modo di dimostrare la propria sensibilità verso le questioni ambientali e la capacità di collegare i fenomeni locali a una prospettiva globale.

Il tema dell'indignazione sul web, curato da Chiara Lalli e Anna Meldolesi, ha rappresentato una sfida interessante, richiedendo un'analisi approfondita del ruolo dei social media nella società contemporanea e delle dinamiche complesse che caratterizzano la comunicazione online. Un'occasione per riflettere su fenomeni come la polarizzazione, la disinformazione e la difficoltà di distinguere tra verità e fake news.

Infine, la scelta della parola dell'anno, "Rispetto", a cura di Riccardo Maccioni, ha aperto un ventaglio di possibili interpretazioni, invitando gli studenti a riflettere sul significato profondo di questo valore e sulla sua applicazione in diversi contesti sociali, politici e personali. Una riflessione ampia che ha permesso di mettere in luce la maturità di pensiero dei candidati.

Oltre a queste tracce, la prova ha incluso l'analisi di un testo di Pasolini e la scelta tra due saggi su Giovanni Falcone e sul Gattopardo, offrendo una panoramica completa delle diverse competenze richieste agli studenti. La scelta di testi classici e di argomenti di attualità ha dimostrato la volontà di valutare non solo la conoscenza del programma, ma anche la capacità di collegare le conoscenze acquisite alla realtà contemporanea. Una sfida impegnativa ma stimolante per i maturandi del 2025.

(18-06-2025 12:17)