Esami di Stato 2025: la prima prova tra storia e impegno civile

Maturità 2025: Sette Tracce per Misurare la Preparazione degli Studenti
È iniziato il 18 giugno 2025 l'esame di maturità, con la prima prova scritta incentrata sull'analisi di un testo a scelta tra sette diverse opzioni. Una sfida impegnativa per i maturandi che si sono confrontati con temi di grande rilevanza sociale e letteraria.
Tra le proposte, spiccano nomi di peso della letteratura e del pensiero contemporaneo. Gli studenti hanno potuto scegliere tra l'analisi de Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un'opera che offre spunti di riflessione sulla storia d'Italia e sui processi di trasformazione sociale. Un'altra traccia ha affrontato gli anni Trenta, con un'analisi probabilmente incentrata sul volume di Piers Brendon, esplorando un decennio complesso e ricco di contraddizioni che ha segnato profondamente il XX secolo. Puoi trovare il libro qui.
La cementificazione, un tema di scottante attualità, ha permesso ai candidati di confrontarsi con le problematiche ambientali e con le riflessioni del filosofo della scienza Telmo Pievani. Quest'ultimo ha da sempre prestato attenzione al rapporto tra uomo e ambiente, ponendo l'accento sulle implicazioni dell'azione antropica. Un approfondimento di questi temi, anche alla luce delle scelte politiche e economiche attuali, è sicuramente stato fondamentale per una corretta analisi.
Il ruolo dei social media e il tema dell'indignazione, analizzati probabilmente attraverso gli scritti di Chiara Lalli e Anna Meldolesi, rappresentano un altro aspetto cruciale della società contemporanea. L'impatto delle piattaforme digitali sulla comunicazione, sulla formazione dell'opinione pubblica e sulla partecipazione politica è stato sicuramente al centro delle riflessioni dei maturandi.
Infine, tra le tracce proposte, figure simbolo del valore civile e del contrasto alla criminalità organizzata come Paolo Borsellino e Pier Paolo Pasolini, hanno offerto spunti di riflessione sul tema del rispetto, della giustizia e del coraggio di opporsi alle ingiustizie. La scelta di queste personalità come riferimento testimonia l'importanza che l'esame di maturità attribuisce alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili.
La varietà delle tracce ha permesso ai maturandi di esprimere al meglio le proprie competenze e la propria sensibilità, offrendo un quadro complessivo della preparazione degli studenti italiani. Ora attendiamo con ansia i risultati e l’analisi delle prove svolte.
(