L'ira dei social: Lalli commenta ironica "Nessuna penicillina"

L

La lavatrice, Rosling e l'indignazione social: spunti bioetici per il prossimo anno

Un articolo del supplemento “7-Sette” del Corriere della Sera ha sollevato un dibattito interessante, proponendo spunti bioetici per i prossimi esami. Tra i temi suggeriti dalla bioeticista, figura la rivoluzione della lavatrice e il lavoro di Hans Rosling, celebre per la sua capacità di rendere comprensibili dati complessi. Questa scelta, apparentemente inusuale, ha generato reazioni contrastanti.

"Per il prossimo anno suggerirei una traccia sulla rivoluzione della lavatrice e Hans Rosling", ha dichiarato la bioeticista. Una proposta che, secondo alcuni, potrebbe aprire prospettive inedite sull'impatto della tecnologia sulla vita quotidiana, analizzando la lavatrice come simbolo di progresso e delle sue implicazioni sociali ed ambientali. L'utilizzo del lavoro di Rosling, invece, potrebbe servire come strumento per analizzare i dati statistici legati all'evoluzione della sanità e del benessere globale, evidenziando i progressi e le sfide ancora aperte.

Un altro tema significativo emerso è quello dell'“indignazione motore dei social”, un fenomeno complesso che merita un'analisi attenta e approfondita. La diffusione incontrollata delle informazioni, l'eco delle fake news e la polarizzazione dei dibattiti online sono aspetti che richiedono una riflessione critica. La bioeticista ha proposto di includere anche questo tema tra gli spunti per le discussioni future.

L'autrice dell'articolo, Lalli, ha commentato la scelta degli argomenti con una certa ironia: “Buffo, mica ho scoperto la penicillina”. Una dichiarazione che sottolinea l'importanza di affrontare temi apparentemente semplici, ma che in realtà nascondono complessità e implicazioni profonde dal punto di vista bioetico.

La proposta di temi per i prossimi esami ha dunque acceso un dibattito vivace, mostrando come la bioetica possa spaziare al di là dei consueti ambiti, prendendo in considerazione l'evoluzione tecnologica, l'analisi dei dati e il ruolo sempre più pervasivo dei social media nella società contemporanea. È una sfida, senza dubbio, ma anche un'occasione per stimolare riflessioni cruciali sui cambiamenti che stanno plasmando il nostro mondo.

Per approfondire il lavoro di Hans Rosling, si consiglia la visita al sito della Gapminder Foundation.

(18-06-2025 11:34)