Superate le colf: le badanti sono la categoria più numerosa tra le assistenti familiari INPS

Superate le colf: le badanti sono la categoria più numerosa tra le assistenti familiari INPS

Boom di badanti, superano le colf: 817.403 lavoratori domestici nel 2024

Un dato sorprendente emerge dall'INPS: nel 2024 il numero dei lavoratori domestici in Italia ha raggiunto quota 817.403, con una novità significativa. Per la prima volta, le badanti hanno superato numericamente le colf, segnando un cambiamento epocale nel settore del lavoro domestico.

Questo dato, reso pubblico dall'Istituto Nazionale Previdenza Sociale, evidenzia una profonda trasformazione del mercato del lavoro, in cui la crescente necessità di assistenza per una popolazione sempre più anziana si fa sentire con prepotenza.

L'aumento del numero di badanti non è solo un riflesso del fenomeno dell'invecchiamento della popolazione italiana, ma anche un indicatore delle difficoltà crescenti nel conciliare lavoro e famiglia, soprattutto per le donne. Molte famiglie italiane, infatti, si affidano a figure professionali esterne per gestire l'assistenza di anziani o persone non autosufficienti, liberando tempo prezioso per altre attività.

Il rapporto INPS non fornisce solo numeri, ma traccia un quadro dettagliato della situazione, analizzando la distribuzione geografica dei lavoratori domestici, la loro provenienza e le tipologie contrattuali. Un'analisi più approfondita di questi aspetti permetterà di comprendere meglio le dinamiche in gioco e di progettare politiche sociali più efficaci.

L'incremento del numero di badanti solleva importanti questioni relative alla formazione professionale, alla tutela dei diritti dei lavoratori e alla regolamentazione del settore. È fondamentale garantire che queste figure siano adeguatamente preparate e protette, sia dal punto di vista contrattuale che da quello della sicurezza sul lavoro. L'INPS, in questo senso, gioca un ruolo chiave, fornendo dati preziosi per orientare le politiche a favore di una maggiore tutela e regolarizzazione del settore.

La crescita del settore dell'assistenza domiciliare, evidenziata dai dati INPS, rappresenta una sfida, ma anche un'opportunità. Investire nella formazione professionale di badanti e assistenti familiari, promuovere contratti regolari e tutelare i diritti dei lavoratori sono azioni essenziali per garantire un'assistenza di qualità e un futuro migliore per una parte sempre più consistente della popolazione italiana. Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare il sito dell'INPS.

È necessario un impegno collettivo da parte di istituzioni, enti formativi e operatori del settore per affrontare le problematiche legate al lavoro domestico, garantendo dignità e diritti a chi quotidianamente si dedica alla cura di persone fragili e contribuendo al benessere del nostro Paese.

(18-06-2025 11:00)