Esame di Matematica: un salto di difficoltà rispetto al 2024

Esame di Matematica: un salto di difficoltà rispetto al 2024

Maturità 2025: D’Ancona (Sapienza) boccia la matematica? Compito più difficile del 2024

Roma, 22 Giugno 2025 - Il polverone sollevato dalla seconda prova di maturità per gli studenti del liceo scientifico non accenna a placarsi. Piero D’Ancona, ordinario di Analisi Matematica presso la facoltà di Matematica, Fisica e Ingegneria della Sapienza Università di Roma, ha espresso un giudizio piuttosto severo sul compito assegnato quest’anno, definendolo "più ambizioso e ricco" rispetto a quello del 2024, ma soprattutto "più difficile".

Intervistato da questa testata, il professor D’Ancona ha analizzato nel dettaglio le diverse sezioni del compito, soffermandosi in particolare sulle problematiche riscontrate dai maturandi. "Alcuni quesiti - ha spiegato - hanno richiesto una profonda padronanza di concetti non sempre trattati con la stessa enfasi durante l'anno scolastico. Si è trattato di un compito che ha premiato chi ha dimostrato una solida preparazione di base e una spiccata capacità di ragionamento logico-matematico, penalizzando invece chi si è affidato a una preparazione più superficiale".

Il professore ha poi aggiunto: "Non si tratta di un giudizio negativo in senso assoluto. Un compito più impegnativo, che spinge gli studenti a confrontarsi con sfide stimolanti, può essere positivo. Tuttavia, è fondamentale che la difficoltà sia calibrata in modo da permettere a tutti i candidati di dimostrare il proprio livello di preparazione, evitando di penalizzare ingiustamente chi, pur possedendo solide conoscenze, si è trovato in difficoltà di fronte a quesiti particolarmente ostici".

D’Ancona ha concluso il suo intervento sottolineando l'importanza di un'attenta analisi delle prove d'esame da parte del Ministero dell'Istruzione e del merito, al fine di garantire una maggiore equità e una migliore corrispondenza tra il livello di difficoltà del compito e il programma scolastico effettivamente svolto dagli studenti. La sua analisi, ampiamente condivisa da molti docenti, ha aperto un dibattito sulla necessità di una maggiore uniformità e chiarezza nella formulazione dei quesiti della maturità, al fine di valutare in modo oggettivo le competenze acquisite dagli studenti durante il percorso scolastico.

Per approfondire il tema, vi invitiamo a consultare il sito di Matematicamente.it, un portale ricco di risorse e approfondimenti dedicati alla matematica.

(19-06-2025 12:04)