Esame di Stato 2025: soluzioni seconda prova (Cicerone, Boccioni, Battiato, Annan)

Esame di Stato 2025: soluzioni seconda prova (Cicerone, Boccioni, Battiato, Annan)

Maturità 2025: Seconda Prova, un Mare di Temi!

Si sono aperte alle 8:30 di questa mattina le porte della seconda prova scritta dell'esame di maturità 2025. Una giornata cruciale per migliaia di studenti italiani, chiamati ad affrontare prove diverse a seconda dell'indirizzo di studi scelto. La varietà dei temi proposti ha caratterizzato questa sessione d'esame, dimostrando la flessibilità del sistema.

Per i licei classici, ad esempio, il peso della tradizione si è fatto sentire con l'analisi di un testo di Cicerone, un classico che ha messo alla prova la capacità di interpretazione e di analisi critica degli studenti. La complessità del lessico e la ricchezza stilistica del grande oratore romano hanno richiesto una preparazione accurata e una profonda conoscenza della storia e della cultura romana. Non solo analisi testuale, però: la prova ha richiesto anche una riflessione sulle implicazioni storiche e culturali del pensiero ciceroniano, stimolando una comprensione più ampia del contesto storico e filosofico.

Altra storia per gli istituti tecnici e professionali: qui la varietà è stata ancora più ampia. Alcuni studenti hanno affrontato complesse funzioni matematiche, applicando concetti teorici a problemi concreti e dimostrando capacità di problem solving. Altri si sono cimentati con prove più creative, come analisi di opere artistiche di Umberto Boccioni, esplorando il Futurismo e la sua influenza sull'arte italiana del Novecento. Un approccio interdisciplinare che ha richiesto non solo competenze artistiche, ma anche la capacità di contestualizzare l'opera all'interno del suo periodo storico e culturale.

La musica non è stata esclusa: alcuni studenti hanno analizzato la musica di Franco Battiato, un artista che ha saputo unire sperimentazione e tradizione. L'analisi delle sue composizioni ha richiesto una conoscenza non solo musicale, ma anche letteraria e filosofica, dimostrando la capacità di collegare linguaggi espressivi diversi.

Infine, le prove hanno incluso anche argomenti di attualità, come analisi di temi legati alla globalizzazione e alla cooperazione internazionale, ispirati al pensiero di Kofi Annan. Un'occasione per riflettere sulle sfide contemporanee e sulla necessità di un impegno collettivo per la pace e lo sviluppo sostenibile.

I tempi di consegna delle prove sono variati a seconda degli istituti, tenendo conto delle diverse complessità e della durata delle prove stesse. Ora, non resta che attendere i risultati, che saranno pubblicati nelle prossime settimane. Un momento di tensione e di attesa per tutti gli studenti, ma anche un'occasione per riflettere sul percorso svolto e sulle competenze acquisite durante gli anni di studio. Auguri a tutti i maturandi!

(19-06-2025 13:26)