Hilary Mantel: la polemica inglese dopo l'intervista a Robinson

Hilary Mantel: la polemica inglese dopo l

Hilary Mantel, voce potente alla Maturità: un estratto da "Every Day is Mother's Day" indigna e affascina

Hilary Mantel, la regina indiscussa della letteratura britannica, due volte vincitrice del Booker Prize, è approdata quest'anno nelle prove di maturità italiane. La scelta del Ministero dell'Istruzione, ricadente su un brano tratto dal suo ultimo lavoro, Every Day is Mother's Day, ha suscitato un dibattito acceso, riaccendendo i riflettori sulla figura complessa e controversa dell'autrice.

Il brano scelto, seppur non ancora pubblicamente disponibile in italiano nella sua interezza, ha certamente contribuito a far conoscere l'ultimo scritto dell'autrice, un'opera che promette di essere altrettanto potente e stimolante come i suoi capolavori precedenti.

La scelta non è stata priva di polemiche. Ricordiamo infatti la celebre intervista rilasciata da Mantel a Justin Robinson del Guardian, dove l'autrice non risparmiò critiche pungenti alla Brexit, esprimendo un'opinione fortemente contraria alla decisione del Regno Unito di lasciare l'Unione Europea. Questa presa di posizione, netta e senza mezzi termini, aveva suscitato un'ondata di reazioni contrastanti, dividendo l'opinione pubblica britannica e oltre.

L'eco di quella controversa intervista, un'intervista che ha letteralmente imbestialito molti inglesi, sembra riverberarsi anche in Italia, aggiungendo un ulteriore livello di interesse e di complessità alla scelta del brano per la maturità.

La presenza di Mantel negli esami di Stato italiani rappresenta un'occasione significativa per gli studenti di confrontarsi con una voce femminile potente e imprescindibile nel panorama letterario contemporaneo. La sua scrittura, capace di intrecciare abilmente storia e finzione, psicologia e politica, rappresenta una sfida stimolante per i maturandi, invitandoli a una riflessione critica e approfondita non solo sul testo, ma anche sul contesto storico e sociale in cui è inserito.

La scelta del Ministero, seppur dibattuta, si configura come un omaggio alla grandezza letteraria di Mantel, un'autrice che ha saputo conquistare lettori in tutto il mondo con la sua prosa intensa e coinvolgente, lasciando un'eredità indelebile nella letteratura contemporanea.

Non resta che attendere la pubblicazione completa di "Every Day is Mother's Day" per comprendere appieno la portata e la complessità del brano scelto per la prova di maturità, e per valutare appieno l'impatto che avrà sulle nuove generazioni di lettori italiani.

(19-06-2025 13:18)