Il territorio: un'analisi antropologica e sociologica per la maturità

Maturità 2024: Tracce d'esame a sorpresa, focus su antropologia e sociologia
Una scelta inaspettata ha caratterizzato la seconda prova scritta della maturità 2024: due documenti, estratti da volumi di prestigiose autrici e autori nel campo delle scienze sociali, sono stati proposti agli studenti. Una decisione che ha messo a dura prova la preparazione dei maturandi, costringendoli ad affrontare temi complessi e richiedendo una profonda conoscenza delle discipline socio-antropologiche.
Il primo documento, tratto da un'opera delle antropologhe Donatella Bonetti e Barbara Natali dell'Università di Bologna, ha probabilmente esplorato tematiche legate all'antropologia culturale, forse incentrate su studi di comunità o analisi di pratiche sociali contemporanee. La scelta di includere questo testo sottolinea l'importanza crescente data a questa disciplina nell'interpretazione della realtà sociale contemporanea.
Il secondo documento, invece, proveniva da un'opera dei sociologi dell'ambiente Giampaolo Nuvolati e Marianna D’Ovidio dell'Università Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa". Questa selezione evidenzia l'attenzione crescente verso le problematiche ambientali e la loro analisi sociologica. Probabilmente il brano proposto ha affrontato tematiche cruciali come la sostenibilità, le dinamiche di consumo e i loro impatti sulla società e sull'ambiente. L'analisi sociologica del territorio, campo di ricerca dei due autori, offre spunti di riflessione sull’interazione tra società e ambiente, un argomento di grande attualità.
La scelta di queste due opere, così diverse ma complementari, ha richiesto agli studenti una capacità di sintesi e di analisi critica non indifferente. La capacità di mettere in relazione le prospettive antropologiche e sociologiche, di individuare punti di contatto e differenze tra le due analisi, è stata probabilmente la chiave per affrontare con successo questa prova.
La scelta dei documenti, secondo molti esperti, riflette l'intenzione del Ministero dell'Istruzione e del Merito di promuovere una maggiore consapevolezza sulle tematiche sociali e ambientali tra i giovani. Un invito alla riflessione critica e all'analisi del mondo che ci circonda, fondamentale per la formazione di cittadini responsabili e consapevoli. La reazione degli studenti è stata mista, con alcuni che hanno espresso apprezzamento per la sfida intellettuale proposta, altri che hanno lamentato la difficoltà nel gestire due testi così specifici e complessi. Nonostante le diverse opinioni, la scelta dei documenti ha certamente contribuito a rendere questa maturità 2024 un evento memorabile.
(