Maturità o multa? Il parcheggio selvaggio non passa inosservato.

Maturità o multa?  Il parcheggio selvaggio non passa inosservato.

Maturità a rischio? La multa per divieto di sosta non perdona neanche gli studenti

Lo stress della maturità può giocare brutti scherzi, ma a volte anche una buona giustificazione non basta. Ne sa qualcosa uno studente, colto in flagrante dai vigili urbani per divieto di sosta. La sua auto, parcheggiata senza il regolare pagamento della sosta a pagamento, è stata sanzionata nonostante il biglietto lasciato sul cruscotto: "Scusate per il parcheggio, ho la maturità".

La scena si è svolta presumibilmente nelle scorse settimane, in una zona del centro città caratterizzata da una forte presenza di strisce blu. Lo studente, evidentemente in ritardo per un impegno scolastico legato all’esame di maturità, ha preferito parcheggiare velocemente, senza preoccuparsi di pagare il ticket. Una scelta dettata, a suo dire, dalla fretta e dalla preoccupazione per l'imminente esame.

Ma il suo appello alla comprensione, scritto a mano sul cruscotto, non ha avuto l'effetto sperato. I vigili urbani, pur consapevoli della delicata situazione, hanno applicato la normativa vigente, elevando comunque la multa per il divieto di sosta. Nessuna eccezione, nessuna attenuante per la fretta pre-esame.

La notizia ha scatenato un piccolo dibattito sui social media, con alcuni utenti che si sono schierati dalla parte dello studente, invocando maggiore flessibilità da parte delle autorità, mentre altri hanno sottolineato l'importanza del rispetto delle regole, a prescindere dalle circostanze. “Capisco lo stress della maturità, ma le regole vanno rispettate” ha commentato un utente su Facebook. Un altro, invece, ha aggiunto: “Un po’ di buon senso non guasterebbe, soprattutto in situazioni come questa”.

L’episodio solleva un quesito: fino a che punto la comprensione deve prevalere sull’applicazione rigorosa delle norme? La risposta, a quanto pare, dipende dall’interpretazione delle leggi e dalla discrezionalità dei vigili. Nel caso dello studente, la “giustificazione” lasciata sul cruscotto non è bastata a evitare la sanzione. Una lezione, forse, sull’importanza di programmare al meglio il tempo, anche in giornate particolarmente intense come quelle degli esami di maturità. La speranza per lo studente è che la multa non rovini ulteriormente un momento già di per sé delicato e stressante.

Un invito alla riflessione: anche in situazioni di emergenza, è fondamentale rispettare il codice della strada. Pianificare gli spostamenti con anticipo, soprattutto in giornate importanti, può evitare spiacevoli inconvenienti.

(19-06-2025 12:53)