SLA: La sfida della ricerca, delle cure e dell'assistenza

SLA: La sfida della ricerca, delle cure e dell

Giornata mondiale della SLA: la SIN rilancia l'appello per più ricerca, cure e assistenza

Il 21 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e la Società Italiana di Neurologia (SIN) coglie l'occasione per ribadire con forza l'urgenza di intensificare gli sforzi nella ricerca, nell'assistenza e nella sensibilizzazione su questa malattia devastante. La SIN, insieme a neurologi e pazienti, lancia un appello accorato: serve più ricerca, cure innovative e un'assistenza sempre più adeguata alle esigenze di chi convive con la SLA.

“La SLA è una malattia inesorabile che richiede un impegno costante e multidisciplinare”, dichiara il Presidente della SIN. “Non possiamo permetterci di rallentare la corsa verso nuove terapie e verso una migliore qualità di vita per i pazienti. La ricerca scientifica rappresenta la nostra arma principale, ma necessita di maggiori investimenti e di una maggiore collaborazione tra centri di ricerca nazionali e internazionali.”

La Giornata mondiale della SLA è un momento importante per ricordare l'impatto devastante di questa patologia sul paziente e sulle famiglie. I neurologi della SIN sottolineano l'importanza di una diagnosi precoce e di un'assistenza multidimensionale che tenga conto delle esigenze fisiche, psicologiche e sociali delle persone colpite. Questo comprende non solo l'accesso a terapie farmacologiche avanzate, ma anche la riabilitazione, il supporto psicologico e l'assistenza domiciliare.

L'assistenza per i malati di SLA deve essere integrata e capillare, con percorsi assistenziali adeguati e accessibili a tutti, indipendentemente dalla zona di residenza”, afferma un rappresentante dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA). “Dobbiamo garantire a chi convive con questa malattia il diritto di vivere con dignità, ricevendo le cure e il supporto di cui ha bisogno per affrontare al meglio questa sfida.”

Oltre all'impegno nella ricerca e nell'assistenza, la SIN ribadisce l'importanza della sensibilizzazione pubblica sulla SLA. Una maggiore conoscenza della malattia può contribuire a migliorare la diagnosi precoce e a promuovere la solidarietà verso chi ne è affetto. La partecipazione attiva della società civile è fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Solo attraverso una collaborazione efficace tra istituzioni, ricercatori, medici, associazioni di pazienti e cittadini, sarà possibile affrontare con efficacia questa sfida e offrire un futuro migliore a coloro che vivono con la SLA.

Per maggiori informazioni sulla SLA e sulle iniziative della SIN, è possibile consultare il sito web della Società Italiana di Neurologia: https://www.sin.org.it/ e il sito dell'AISLA: https://www.aisla.it/

(21-06-2025 11:04)