NATO, Rutte spinge sull'acceleratore: "Obiettivo cruciale, investimenti militari al 5% del PIL".

```html
Nato, Rutte alza l'asticella: "Obiettivo 5% del PIL per la Difesa, un salto di qualità necessario"
BRUXELLES - Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, ha lanciato un appello ambizioso agli alleati: portare le spese per la difesa al 5% del Prodotto Interno Lordo. Un obiettivo che, secondo Rutte, rappresenta un "salto di qualità necessario" per affrontare le crescenti minacce globali e garantire la sicurezza collettiva.
L'annuncio è arrivato durante un incontro informale con la stampa a margine di un importante vertice dell'Alleanza Atlantica. Rutte ha sottolineato come il contesto geopolitico attuale, segnato da instabilità e conflitti, richieda un investimento maggiore nella sicurezza. "Non possiamo permetterci di essere impreparati", ha affermato Rutte. "Il 5% del PIL non è solo un numero, è un segnale forte della nostra determinazione a difendere i nostri valori e i nostri territori".
La proposta, sebbene accolta con favore da alcuni Paesi, ha suscitato anche reazioni contrastanti. Diversi alleati hanno espresso preoccupazione per l'impatto economico di un simile incremento delle spese militari, in un momento in cui le economie nazionali sono ancora alle prese con le conseguenze della pandemia e dell'inflazione.
Rutte ha risposto alle critiche sottolineando come l'investimento nella difesa non debba essere visto come un costo, ma come un investimento nella stabilità e nella prosperità a lungo termine. "Una Nato forte e credibile è la migliore garanzia per la nostra sicurezza e per la crescita economica", ha aggiunto il segretario generale.
Inoltre, Rutte ha affrontato la delicata questione dell'intervento americano in Iran, affermando che, a suo avviso, tale intervento, se strettamente necessario per prevenire minacce imminenti, non sarebbe contrario al diritto internazionale. Una dichiarazione che ha sollevato un acceso dibattito tra i giornalisti presenti e che promette di alimentare ulteriori discussioni nei prossimi giorni.
È importante menzionare che maggiori informazioni sul ruolo della NATO e le sue strategie future possono essere trovate sul sito ufficiale: www.nato.int.
```(