**"La Cassazione solleva perplessità sull'accordo Italia-Albania."**

```html
Cassazione: Forti Dubbi di Legittimità sull'Accordo Italia-Albania per i Migranti
La Corte di Cassazione ha espresso serie preoccupazioni in merito alla compatibilità costituzionale e alla conformità con il diritto internazionale dell'accordo stipulato tra l'Italia e l'Albania per la gestione dei flussi migratori. La Suprema Corte, in una recente pronuncia di cui si attendono maggiori dettagli, ha sollevato questioni cruciali che potrebbero mettere a rischio la validità dell'intesa.
Le criticità, secondo quanto trapela da fonti interne alla Corte, riguardano principalmente la potenziale violazione del principio di non respingimento e la garanzia dei diritti fondamentali dei richiedenti asilo. In particolare, si teme che le procedure accelerate previste dall'accordo possano compromettere la possibilità per i migranti di presentare adeguatamente le proprie istanze di protezione internazionale. BR L'alta Corte ha posto l'accento sul rispetto della Convenzione di Ginevra e della normativa europea in materia di asilo, sottolineando la necessità di assicurare un'effettiva tutela dei diritti dei soggetti vulnerabili, come minori e donne incinte. BR
Un ulteriore punto critico sollevato dalla Cassazione concerne la giurisdizione applicabile all'interno delle strutture di accoglienza previste in Albania. Si interroga la Corte se la legge italiana potrà essere effettivamente applicata in territorio albanese e, in caso contrario, quali garanzie saranno offerte ai migranti. L'interpretazione delle norme internazionali in materia di cooperazione tra Stati e la loro applicazione concreta nel contesto dell'accordo sono al centro del dibattito.
La pronuncia della Cassazione rappresenta un duro colpo per il governo italiano e potrebbe rallentare o addirittura bloccare l'implementazione dell'accordo. Resta da vedere come l'esecutivo intenderà rispondere alle obiezioni sollevate dalla Suprema Corte e se sarà necessario apportare modifiche all'intesa per superare i dubbi di legittimità costituzionale e internazionale.
Maggiori aggiornamenti seguiranno non appena il testo integrale della sentenza sarà disponibile.
```(