Emergenza maltempo in Valdisotto: 50 evacuati tra Tola e Aquilone

Emergenza maltempo in Valdisotto: 50 evacuati tra Tola e Aquilone

Maltempo in Lombardia: notte di emergenza tra Valcamonica e Varese

Una violenta ondata di maltempo si è abbattuta nella notte sulla Lombardia, causando allagamenti, frane e interruzioni stradali in diverse zone della regione.

In Valcamonica, il torrente Avio è esondato provocando gravi allagamenti a Temù. La strada comunale è stata interrotta, rendendo difficili gli spostamenti e isolando alcune frazioni. I vigili del fuoco e la Protezione Civile sono intervenuti per tutta la notte per mettere in sicurezza le abitazioni e assistere la popolazione colpita. Le operazioni di ripristino della viabilità sono ancora in corso e si prevede una giornata impegnativa per la rimozione del fango e dei detriti. La situazione è monitorata costantemente dalle autorità locali, che invitano la popolazione alla massima prudenza e a seguire le indicazioni fornite.

Nella provincia di Varese, tra Gorla Maggiore e Gorla Minore, la caduta di alberi a causa del vento forte ha bloccato la strada provinciale. Gli alberi, di grosse dimensioni, sono stati abbattuti dalla furia del vento, ostruendo completamente il passaggio delle auto. Anche in questo caso, i vigili del fuoco sono intervenuti rapidamente per rimuovere gli ostacoli e riaprire la strada al traffico. Fortunatamente non si sono registrati feriti.

Situazione critica anche in Valdisotto, dove il maltempo ha causato frane e allagamenti diffusi. Circa cinquanta persone residenti tra le frazioni di Tola e Aquilone sono state evacuate precauzionalmente dalle proprie abitazioni per motivi di sicurezza. Le famiglie sono state ospitate in strutture ricettive messe a disposizione dal Comune e dalla Protezione Civile. I tecnici stanno valutando la stabilità del terreno e la situazione delle abitazioni evacuate per accertare eventuali danni strutturali e consentire il rientro in sicurezza degli sfollati.

Le previsioni meteorologiche per le prossime ore prevedono ancora precipitazioni, anche intense, in diverse zone della Lombardia. Si raccomanda quindi di prestare la massima attenzione e di seguire le indicazioni delle autorità.

Per aggiornamenti sulla situazione, è possibile consultare i siti web della Protezione Civile regionale e dei comuni interessati.

(01-07-2025 08:16)