A Napoli, la sala operativa Ingv sorveglia l'area flegrea.

A Napoli, la sala operativa Ingv sorveglia l

```html

Campi Flegrei: Forte Scossa Scuote la Popolazione, Ingv al Lavoro

Tanta paura, ma fortunatamente nessun danno significativo. Un terremoto, avvertito distintamente in tutta l'area dei Campi Flegrei e fino a Napoli, ha scosso la popolazione nella serata di oggi. Si tratterebbe, secondo le prime stime, della scossa più violenta registrata dal 1983. La terra ha tremato per diversi secondi, generando panico e spingendo molti residenti a riversarsi in strada.

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), attraverso la sua sala operativa di Napoli, sta monitorando costantemente la situazione. I sismologi sono al lavoro per analizzare i dati e fornire informazioni precise sull'evento. Al momento, non si segnalano feriti o danni gravi alle infrastrutture. Le autorità locali sono in stato di allerta e pronte ad intervenire in caso di necessità.

Il fenomeno bradisismico, che da tempo interessa i Campi Flegrei, è sotto osservazione costante. L'aumento dell'attività sismica desta preoccupazione, ma gli esperti invitano alla calma, sottolineando l'importanza di seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti. La Protezione Civile è in contatto con i comuni dell'area flegrea per coordinare eventuali interventi e fornire assistenza alla popolazione.

BR"Stiamo seguendo l'evolversi della situazione minuto per minuto", ha dichiarato un ricercatore dell'Ingv, sottolineando l'importanza del monitoraggio continuo per comprendere meglio le dinamiche del vulcano. La collaborazione tra istituzioni scientifiche e Protezione Civile è fondamentale per gestire al meglio l'emergenza e garantire la sicurezza dei cittadini.

BR Restano attivi i canali informativi ufficiali per fornire aggiornamenti costanti alla popolazione. Si raccomanda di non diffondere notizie infondate e di fare riferimento solo a fonti attendibili.

```

(30-06-2025 20:45)