Obiettivo Ue 2040: ridurre del 90% le emissioni rispetto al 1990.

```html
L'Europa Punta al -90% di Emissioni Entro il 2040: Von Der Leyen, "I Cittadini Si Aspettano Azioni Concrete"
Bruxelles, [Data Odierna] - La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha ribadito con forza l'impegno dell'Unione Europea nella lotta contro il cambiamento climatico. Nel corso di una conferenza stampa tenutasi oggi a Bruxelles, la Presidente ha sottolineato come i cittadini europei si aspettino azioni concrete e rapide da parte dell'Europa per affrontare questa sfida globale.
L'annuncio principale riguarda il target di riduzione delle emissioni per il 2040, fissato al -90% rispetto ai livelli del 1990. Un obiettivo ambizioso, ma ritenuto necessario per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, in linea con gli impegni presi a livello internazionale.
“Dobbiamo agire con determinazione e coraggio,” ha affermato von der Leyen. “Questo obiettivo è raggiungibile, ma richiede un impegno congiunto da parte di tutti gli Stati membri, delle imprese e dei cittadini. L'Europa deve essere all'avanguardia nella transizione ecologica, creando al contempo nuove opportunità di crescita e lavoro.”
La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte per raggiungere questo ambizioso traguardo, che includono investimenti massicci nelle energie rinnovabili, l'efficientamento energetico degli edifici, la promozione della mobilità sostenibile e lo sviluppo di tecnologie innovative per la cattura e lo stoccaggio del carbonio. BR
"La transizione verde non è solo una necessità, ma anche un'opportunità," ha aggiunto la Presidente. "Permetterà all'Europa di diventare più competitiva, indipendente e resiliente."
Restano da vedere le reazioni dei singoli Stati membri a questo nuovo obiettivo. Il dibattito si preannuncia acceso, con alcuni Paesi che chiedono maggiori garanzie e risorse per affrontare la transizione, e altri che spingono per un approccio ancora più ambizioso. BR
[Link ad articolo di approfondimento sul sito della Commissione Europea: Comunicato Stampa della Commissione]
(