Ondata di calore: INPS detta le regole per la CIG.

Ondata di calore: INPS detta le regole per la CIG.

```html

Ondata di Calore: INPS Semplifica l'Accesso alla CIG per Lavoratori Esposti a Temperature Estreme

Roma, [Data Odierna] - L'ondata di caldo record che sta investendo l'Italia, con temperature che superano i 35 gradi Celsius (e spesso percepite come ben superiori), ha spinto l'INPS a diramare nuove indicazioni per agevolare l'accesso alla Cassa Integrazione Guadagni (CIG) per i lavoratori esposti a rischi derivanti dalle alte temperature.

La misura, resa necessaria per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, è particolarmente rilevante per settori come l'edilizia, l'agricoltura, la logistica e tutte quelle attività svolte prevalentemente all'aperto o in ambienti non adeguatamente climatizzati. L'INPS, attraverso una nota ufficiale, ha chiarito che le imprese potranno richiedere la CIG anche in caso di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa a causa del caldo eccessivo.

Secondo quanto specificato dall'ente previdenziale, la richiesta di CIG per eventi climatici eccezionali, come l'attuale ondata di calore, dovrà essere corredata da una dettagliata relazione che motivi la necessità della sospensione o riduzione dell'attività, evidenziando i rischi concreti per la salute dei lavoratori. È fondamentale documentare le condizioni di lavoro estreme e dimostrare l'impossibilità di adottare misure alternative efficaci, come la riduzione dell'orario di lavoro o lo spostamento delle attività nelle ore più fresche della giornata.

L'INPS ha inoltre precisato che le richieste verranno valutate con priorità, al fine di garantire una rapida risposta alle esigenze delle imprese e dei lavoratori. Si invitano le aziende a consultare attentamente le linee guida pubblicate sul sito ufficiale dell'INPS, nella sezione dedicata agli ammortizzatori sociali, per una corretta presentazione della domanda. Per maggiori dettagli si può consultare la pagina ufficiale: INPS.

L'obiettivo primario è quello di salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori in un periodo di eccezionale stress termico, garantendo al contempo un sostegno economico adeguato.

```

(03-07-2025 15:55)