Bambini e ondate di calore: 5 consigli pediatrici per prevenirne i rischi

Caldo estremo: la SIP consiglia sicurezza per i bambini
L'estate sta battendo i suoi record di temperatura e la Società Italiana di Pediatria (SIP) lancia un appello ai genitori: massima attenzione alla salute dei bambini. Il caldo eccessivo rappresenta infatti un pericolo concreto, soprattutto per i più piccoli, più vulnerabili alla disidratazione e ai colpi di calore.
La SIP ha diffuso cinque consigli fondamentali per proteggere i bambini dal caldo estivo:
1. Idratazione costante: Offrire ai bambini acqua frequentemente, anche senza che ne esprimano la sete. Evitare bevande zuccherate che possono peggiorare la disidratazione.
2. Alimentazione leggera: Privilegiare pasti leggeri e facilmente digeribili, ricchi di frutta e verdura. Evitare cibi troppo elaborati o pesanti, soprattutto durante le ore più calde della giornata.
3. Vestiario adeguato: Abbigliamento leggero, di colore chiaro e di fibre naturali come il cotone, che permetta una corretta traspirazione.
4. Protezione solare: Utilizzare creme solari ad alta protezione, applicandole generosamente e ripetendo l'applicazione con regolarità, soprattutto dopo i bagni. Evitare l'esposizione diretta al sole nelle ore più calde (dalle 11 alle 17).
5. Aria condizionata con cautela: L'aria condizionata può essere un valido alleato, ma è fondamentale evitare sbalzi termici eccessivi tra interno ed esterno. Regolare la temperatura in modo da mantenere un ambiente fresco ma non gelido.
"La prevenzione è fondamentale", spiega la SIP, "è importante educare i genitori a riconoscere i primi sintomi di disidratazione e colpo di calore nei bambini, come stanchezza eccessiva, irritabilità, pelle secca e febbre alta. In questi casi, è necessario rivolgersi immediatamente al pediatra o al pronto soccorso."
Il caldo estivo rappresenta una seria minaccia per la salute dei più piccoli. Seguire attentamente i consigli della SIP è cruciale per garantire la loro sicurezza e il loro benessere durante i mesi estivi. La SIP ricorda inoltre l'importanza di controllare regolarmente la temperatura corporea dei bambini, soprattutto nei momenti di maggiore esposizione al sole o in caso di attività fisica intensa.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti sulle raccomandazioni della SIP per l'estate, si consiglia di visitare il sito ufficiale della Società Italiana di Pediatria. www.sip.it
(