Gaza: Negoziati in Qatar falliti, Hamas ammette difficoltà sul terreno.

```html
Tensioni Israele-Hamas: Raid Intensificati e Speranze di Accordo
La situazione tra Israele e Hamas rimane tesa, con raid definiti "vigorosi" che hanno colpito obiettivi strategici nella Striscia di Gaza. Nel mirino, stando a fonti sul campo, è finita anche l'imbarcazione che era stata dirottata e catturata nelle scorse settimane, un episodio che aveva già esacerbato le tensioni. BRParallelamente, giungono voci di ottimismo da parte di Trump circa la possibilità di un'intesa imminente. L'ex Presidente americano si è detto convinto che ci siano "buone possibilità di un'intesa in settimana" tra le parti, un'affermazione che tuttavia contrasta con la realtà dei fatti. BRInfatti, i primi colloqui a Doha, cruciali per una possibile tregua, sembrano essersi conclusi senza esito positivo. Le divergenze tra le posizioni delle due fazioni rimangono significative, ostacolando qualsiasi progresso concreto verso un cessate il fuoco. BRUn elemento che desta particolare preoccupazione è quanto dichiarato da Hamas, secondo cui il gruppo armato avrebbe "controllo perso su 80% di Gaza". Questa affermazione, se confermata, solleva interrogativi sulla tenuta del gruppo nella regione e sulle possibili conseguenze per la popolazione civile. BRLa comunità internazionale osserva con apprensione l'evolversi della situazione, auspicando un rapido ritorno al dialogo e alla diplomazia per evitare un'ulteriore escalation del conflitto. L'alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha ribadito l'urgenza di "una soluzione politica duratura che garantisca la sicurezza di entrambi i popoli". BRResta da vedere se le prossime ore porteranno sviluppi significativi in questa complessa e delicata crisi.```(