**Calo dell'abbandono scolastico, performance in Italiano e Matematica in declino: i dati Invalsi.**

**Calo dell

```html

Allarme Invalsi: Italiano e Matematica in Calo, L'Inglese Sorride

BRRisultati contrastanti emergono dalle rilevazioni Invalsi di quest'anno, mettendo in luce criticità e progressi nel sistema scolastico italiano. La dispersione scolastica, fortunatamente, sembra in calo, un dato positivo che necessita però di essere contestualizzato alla luce di performance scolastiche non sempre brillanti.

BRPreoccupante il quadro in Italiano: ben un terzo degli studenti di seconda elementare non raggiunge il livello base. Un campanello d'allarme che impone una riflessione profonda sulle metodologie didattiche e sul supporto fornito agli alunni fin dai primi anni di scolarizzazione. Serve un intervento mirato per colmare queste lacune prima che si cronicizzino.

BRAlle scuole medie, invece, segnali positivi dall'Inglese: gli studenti dimostrano una preparazione in continuo miglioramento, frutto probabilmente di un maggiore focus sull'apprendimento della lingua straniera e di risorse didattiche più efficaci.

BRIl vero nodo critico, tuttavia, sembra essere la Matematica nelle scuole superiori. Stando ai dati Invalsi, quasi la metà degli studenti non padroneggia le competenze di calcolo fondamentali. Una carenza grave che rischia di compromettere il loro futuro percorso di studi e professionale. Urge un ripensamento dei programmi e delle strategie di insegnamento per rendere la matematica più accessibile e interessante per gli studenti.

BRUn raggio di sole arriva dalle competenze digitali, considerate generalmente buone. In un'era sempre più dominata dalla tecnologia, questa è una notizia confortante, segno che la scuola italiana sta riuscendo a preparare i giovani alle sfide del futuro digitale. Tuttavia, non bisogna abbassare la guardia e continuare a investire nell'innovazione didattica e nella formazione dei docenti.

BRÈ fondamentale analizzare attentamente i dati Invalsi, non solo per evidenziare le criticità, ma anche per individuare le buone pratiche e le eccellenze presenti nel sistema scolastico italiano, al fine di diffonderle e renderle accessibili a tutti. Servono investimenti mirati, formazione continua dei docenti e un dialogo aperto e costruttivo tra scuola, famiglie e istituzioni per garantire un futuro migliore ai nostri studenti.

```

(09-07-2025 16:01)