**Ue sotto pressione: Trump minaccia dazi al 30%, Von der Leyen apre al dialogo.**

**Ue sotto pressione: Trump minaccia dazi al 30%, Von der Leyen apre al dialogo.**

```html

Tensioni Globali: L'Europa alla Ricerca di Equilibrio tra Protezionismo e Dialogo

Palazzo Chigi lancia un appello accorato: "Evitare polarizzazioni". In un momento di crescente incertezza geopolitica, il governo italiano sottolinea l'importanza di un approccio misurato e collaborativo nelle relazioni internazionali. BRLa dichiarazione giunge mentre l'Europa si confronta con una serie di sfide complesse, tra cui la minaccia di nuove tariffe commerciali e la necessità di bilanciare gli interessi nazionali con quelli dell'Unione. BRMacron, dal canto suo, insiste sulla necessità di un "meccanismo anti-coercizione" per proteggere l'Unione Europea da pressioni esterne, evidenziando la determinazione di Parigi a difendere la sovranità europea.BRDa Berlino, arriva un invito alla "negoziazione pragmatica" da parte dell'UE, riconoscendo la complessità del panorama internazionale e la necessità di trovare soluzioni realistiche e vantaggiose per tutte le parti coinvolte.BRLa situazione è ulteriormente complicata dallo scontro diplomatico col Brasile, un segnale di come le tensioni commerciali e politiche possano rapidamente intensificarsi, mettendo a dura prova le relazioni bilaterali e multilaterali. BRNel frattempo, a Kuala Lumpur, si è svolto un incontro definito "positivo e pragmatico" tra Rubio e il suo omologo cinese Wang Yi. Un segnale distensivo, in un contesto globale segnato da rivalità strategiche.BRA turbare ulteriormente le acque, le dichiarazioni di Trump che paventa l'introduzione di "dazi al 30%" sulle merci europee, una mossa che, se attuata, potrebbe scatenare una guerra commerciale su vasta scala. BRVon der Leyen, nel tentativo di scongiurare il peggio, annuncia la proroga della sospensione delle contromisure, sottolineando: "Ora negoziare". Un gesto distensivo che mira a creare le condizioni per un dialogo costruttivo e duraturo. L'Europa si trova quindi a un bivio, tra la tentazione del protezionismo e la necessità di un multilateralismo efficace. Il futuro delle relazioni internazionali dipenderà dalla capacità dei leader di trovare un equilibrio tra questi due imperativi.

```

(13-07-2025 14:31)