**"Barriere commerciali UE, sale la tensione. Agricoltura e piccole imprese in fibrillazione. Il PD attacca: 'Meloni illusa dalle promesse di Trump'"**

```html
Dazi USA: Made in Italy a Rischio, Codacons Parla di "Stangata"
BRBRBruxelles, [Data di Oggi] - Una giornata di alta tensione a Bruxelles, dove nel pomeriggio si terrà una cruciale riunione degli ambasciatori UE per discutere le possibili contromisure in risposta ai nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti. L'ombra di una guerra commerciale si allunga sull'Europa, con il "Made in Italy" in prima linea tra i settori più vulnerabili.BRBRLe prime analisi provenienti dalle associazioni di agricoltura e delle piccole e medie imprese (PMI) dipingono un quadro preoccupante. Si teme un impatto significativo sulle esportazioni agroalimentari, con potenziali ripercussioni sulla produzione interna e sull'occupazione. Prodotti simbolo come il Parmigiano Reggiano, il Prosecco e l'olio d'oliva potrebbero subire un contraccolpo notevole, perdendo competitività sul mercato americano.BRBRParticolarmente allarmante è la stima fornita dal Codacons, che prevede una "stangata" da 4,2 miliardi di euro per le famiglie italiane. L'aumento dei prezzi dei prodotti importati dagli USA, unito alla potenziale riduzione delle esportazioni italiane, potrebbe generare un'inflazione generalizzata e un calo del potere d'acquisto.BRBRLe reazioni politiche non si sono fatte attendere. Esponenti del Partito Democratico hanno criticato aspramente la linea del Governo italiano, accusando il Presidente del Consiglio di essere "l'unica a credere al bluff" dell'ex Presidente degli Stati Uniti. L'opposizione chiede un intervento più deciso a livello europeo per tutelare gli interessi nazionali e scongiurare una crisi economica.BRBRResta ora da vedere quali saranno le decisioni che verranno prese nel corso della riunione odierna. L'Europa si trova di fronte a un bivio: rispondere con fermezza alle mosse protezionistiche americane o cercare un compromesso che limiti i danni per le proprie economie. La posta in gioco è alta e il futuro del "Made in Italy" è appeso a un filo.```(