Ecco un possibile titolo riformulato: **Scontro sui dazi: l'UE proroga la tregua commerciale, avviso a Washington**

```html
Allarme Made in Italy: Riunione d'Urgenza degli Ambasciatori UE e Stangata per le Famiglie
BRLe ripercussioni dei dazi e le nuove dinamiche commerciali internazionali tengono banco a Bruxelles e in Italia. Nel pomeriggio è prevista una riunione cruciale degli ambasciatori dell'Unione Europea, convocata per analizzare l'impatto delle recenti misure protezionistiche su diversi settori chiave dell'economia europea, con un focus particolare sul "Made in Italy".BRLe prime analisi provenienti dalle associazioni di agricoltura e delle piccole imprese delineano un quadro preoccupante. Si teme una contrazione significativa delle esportazioni e un danno reputazionale per i prodotti italiani all'estero.BRIl Codacons lancia l'allarme: la situazione potrebbe tradursi in una "stangata" da 4,2 miliardi di euro per le famiglie italiane. L'aumento dei prezzi dei beni importati e la difficoltà per le aziende italiane di competere sui mercati internazionali rischiano di erodere il potere d'acquisto e di frenare la crescita economica.BRSul fronte internazionale, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato progressi significativi. In merito all'accordo commerciale con l'Indonesia, la Presidente ha dichiarato: “Accordo commerciale con Indonesia" ma non ha specificato i termini dell'accordo.BRParallelamente, Von der Leyen ha annunciato l'intenzione di "estendere la sospensione controdazi", una mossa volta a scongiurare un'ulteriore escalation delle tensioni commerciali. Non sono stati indicati i settori in cui i dazi sono stati sospesi.BRLa situazione rimane in evoluzione e le prossime ore saranno decisive per comprendere l'entità dei danni e le strategie da adottare per proteggere il "Made in Italy" e il potere d'acquisto delle famiglie italiane. Le associazioni di categoria chiedono a gran voce misure di sostegno concrete e un intervento deciso a livello europeo per tutelare gli interessi delle imprese italiane.```(