Corea del Nord: appoggio totale a Mosca nella guerra contro Kiev

Lavrov a Pyongyang: Consolidamento dell'asse Mosca-Pyongyang contro l'Occidente
Il Ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, è arrivato a Pyongyang in una visita che segna un ulteriore rafforzamento della partnership strategica tra Russia e Corea del Nord.La visita, avvenuta in un momento di crescente tensione internazionale, sottolinea il sostegno incondizionato di Pyongyang a Mosca nella guerra in Ucraina. Lavrov è stato accolto dal Ministro degli Esteri nordcoreano, Choe Son-hui, in un incontro che si preannuncia cruciale per discutere di cooperazione bilaterale e di questioni geopolitiche di rilevanza globale.
Secondo fonti diplomatiche, al centro dei colloqui ci saranno le modalità di intensificazione della collaborazione economica e militare tra i due paesi. La Russia, sottoposta a pesanti sanzioni occidentali, potrebbe trovare in Corea del Nord un alleato prezioso per aggirare le restrizioni commerciali e ottenere rifornimenti strategici. Allo stesso tempo, Pyongyang potrebbe beneficiare di un accesso a tecnologie e risorse russe.
La posizione di ferma condanna espressa dall'Occidente nei confronti dell'invasione russa dell'Ucraina ha spinto Mosca a ricercare alleanze strategiche alternative, trovando in Pyongyang un partner disposto a sfidare apertamente l'ordine mondiale occidentale. Questa visita rappresenta un chiaro segnale della crescente influenza della Russia nella penisola coreana e della determinazione di entrambi i paesi a contrastare, in modo coordinato, la crescente pressione internazionale.
L'incontro tra Lavrov e Choe Son-hui rappresenta un'escalation significativa nelle relazioni tra Mosca e Pyongyang, e desta preoccupazione negli Stati Uniti e nei paesi alleati. L'amministrazione Biden ha ripetutamente avvertito contro qualsiasi forma di cooperazione militare tra Russia e Corea del Nord, sottolineando il rischio di destabilizzazione regionale e globale.
Il viaggio di Lavrov a Pyongyang è un evento di grande rilevanza geopolitica, che evidenzia la crescente polarizzazione del mondo e la formazione di nuovi assi di potere in risposta alle tensioni internazionali. Seguiremo gli sviluppi di questa visita e le sue implicazioni per la sicurezza regionale e internazionale. La situazione richiede un'attenta osservazione, considerando la complessità degli interessi in gioco e le potenziali conseguenze di una maggiore collaborazione tra Russia e Corea del Nord.
(