Allarme monossido di carbonio all'Hotel Raganelli di Roma: ospiti evacuati

Hotel Raganelli, fuga di monossido: 96 evacuati e 7 ricoveri
Roma, – Una grave fuga di monossido di carbonio ha causato l'evacuazione precauzionale di 96 persone dall'Hotel Raganelli a Roma. L'incidente, avvenuto nella giornata di oggi, ha richiesto l'intervento dei Vigili del Fuoco e del personale del 118.
Sei ospiti della struttura alberghiera sono stati ricoverati in ospedale per accertamenti, presentando sintomi compatibili con l'intossicazione da monossido di carbonio. A questi si aggiunge un operatore del 118, rimasto lievemente intossicato durante le operazioni di soccorso. Le loro condizioni, per fortuna, non destano preoccupazione, ma rimangono sotto osservazione medica.
Secondo le prime ricostruzioni, l'origine della fuga di monossido sarebbe da attribuire ad un malfunzionamento della caldaia dell'hotel. Le autorità hanno confermato il sequestro della caldaia stessa, al fine di effettuare le analisi tecniche necessarie a chiarire le cause dell'incidente e accertare eventuali responsabilità.
Gli investigatori stanno lavorando per ricostruire la dinamica precisa degli eventi e accertare se vi siano state delle negligenze nella manutenzione della caldaia.
Le operazioni di evacuazione si sono svolte senza particolari problemi grazie al tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco e delle forze dell'ordine. Gli ospiti evacuati sono stati assistiti e temporaneamente sistemati in altre strutture ricettive o presso i propri familiari.
Il sindaco di Roma, interpellato sull'accaduto, ha espresso solidarietà alle persone coinvolte ed ha sottolineato l'importanza della sicurezza negli alberghi e nelle strutture ricettive della città. Ha inoltre assicurato che le autorità competenti stanno conducendo indagini approfondite per fare piena luce sull'accaduto e per evitare che simili incidenti si ripetano in futuro. Si attendono ulteriori aggiornamenti dalle autorità competenti nelle prossime ore.
L'episodio solleva ancora una volta l'attenzione sulla necessità di controlli periodici e di una manutenzione accurata degli impianti di riscaldamento, soprattutto nelle strutture che ospitano un elevato numero di persone. La prevenzione, in questi casi, è fondamentale per evitare conseguenze anche gravi.
Per informazioni aggiornate sulla situazione si consiglia di consultare il sito del Comune di Roma o i canali ufficiali dei Vigili del Fuoco.
(