Ue frena su Trump: dialogo prima delle contromisure, Bitcoin in crescita

Ue frena su Trump: dialogo prima delle contromisure, Bitcoin in crescita

Ue frena sulle contromisure USA: Von der Leyen punta al dialogo con Trump

Bruxelles opta per la prudenza, rinviando le ritorsioni commerciali contro gli Stati Uniti.

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato oggi l'estensione della sospensione delle contromisure commerciali contro gli Stati Uniti. Una decisione che conferma la prevalenza, almeno per il momento, del fronte della prudenza a Bruxelles. "Estenderemo la sospensione delle contromisure", ha dichiarato la von der Leyen in una conferenza stampa a seguito di un vertice con i leader europei. La scelta di non rispondere immediatamente alle azioni commerciali ritenute scorrette dall'amministrazione americana apre la strada a un tentativo di dialogo con l'amministrazione Trump, sebbene rimanga viva la possibilità di una rappresaglia in futuro.

La decisione è stata accolta con reazioni contrastanti. Mentre alcuni membri del Parlamento Europeo hanno espresso preoccupazione per la mancanza di una risposta più decisa alle pratiche commerciali americane, altri hanno applaudito l'approccio diplomatico, sottolineando l'importanza di evitare una guerra commerciale potenzialmente dannosa per entrambe le economie. La linea adottata dall'Ue appare, dunque, attentamente calibrata: evitare una escalation immediata, cercando nello stesso tempo di difendere gli interessi europei.

Intanto, i mercati reagiscono: il Bitcoin vola.

L'incertezza geopolitica legata alle relazioni commerciali transatlantiche ha avuto un impatto significativo sui mercati finanziari. In particolare, la decisione dell'Ue di posticipare le contromisure ha provocato un'impennata del valore del Bitcoin. L'aumento del prezzo della criptovaluta suggerisce una crescente domanda di asset considerati "sicuri" in un clima di incertezza economica globale. Questo movimento di mercato riflette l'attenzione degli investitori sulle tensioni commerciali e la conseguente ricerca di rifugi sicuri. Gli esperti avvertono, tuttavia, della volatilità intrinseca del Bitcoin e sconsigliano investimenti impulsivi.

La situazione resta fluida. L'Ue ha dichiarato che monitorerà attentamente l'evoluzione della situazione e che si riserva il diritto di adottare contromisure in futuro, se gli Stati Uniti non modificheranno le loro politiche commerciali. Il dialogo con l'amministrazione Trump rimane quindi al centro della strategia europea, in un contesto di crescente complessità e incertezza. La prossima settimana si attendono ulteriori sviluppi.

(14-07-2025 11:03)