Blitz a Milano: arrestato leader gruppo hacker

Catturato a Milano il capo di una banda di hacker: un 44enne romeno considerato altamente pericoloso
Milano, 27 ottobre 2023 - Un'importante operazione della Polizia Postale e delle Comunicazioni ha portato all'arresto di un 44enne cittadino romeno, ritenuto il capo di una pericolosa organizzazione criminale dedita all'hacking internazionale. L'uomo, considerato altamente pericoloso dalle autorità, è stato catturato a Milano dopo mesi di indagini. L'operazione, condotta con la collaborazione di Eurojust e di altre forze di polizia europee, ha smantellato una rete criminale responsabile di numerosi attacchi informatici a livello globale, causando danni economici ingenti.
Secondo quanto riportato dagli investigatori, la banda utilizzava tecniche sofisticate di phishing e malware per accedere illegalmente a sistemi informatici, rubando dati sensibili e informazioni finanziarie. Le vittime degli attacchi includevano aziende di diverse dimensioni, istituzioni pubbliche e privati cittadini. L'arresto del 44enne rappresenta un colpo significativo alla criminalità informatica internazionale.
L'indagine, durata diversi mesi, ha permesso di ricostruire l'articolata struttura della rete criminale, identificando ruoli e responsabilità dei singoli componenti. L'uomo arrestato a Milano, oltre ad essere il leader dell'organizzazione, era responsabile della pianificazione e dell'esecuzione delle operazioni di hacking più complesse. Le autorità stanno ancora indagando sull'entità dei danni causati dalla banda e sulla reale estensione delle sue attività illecite.
Il 44enne è stato accusato di accesso abusivo a sistemi informatici, frode informatica e associazione a delinquere. Attualmente si trova in carcere in attesa del processo. L'operazione dimostra l'importanza della cooperazione internazionale nella lotta contro la criminalità informatica, sempre più diffusa e sofisticata. La Polizia Postale e delle Comunicazioni ha ribadito l'impegno nella protezione dei cittadini e delle imprese da questi reati, investendo in nuove tecnologie e nella formazione del personale per contrastare le nuove minacce cibernetiche.
Si raccomanda a tutti gli utenti di adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere i propri dati online, tra cui l'utilizzo di password robuste e l'installazione di software antivirus aggiornati. Ulteriori informazioni sulla sicurezza informatica sono disponibili sul sito del Garante per la protezione dei dati personali.
(