Ecco un titolo riformulato: **Invalidità: la Consulta spiana la strada all'aumento a 603 euro per tutti i beneficiari. Guida pratica.**

```html
Assegno di Invalidità: Svolta Storica, Minimo Garantito a 603 Euro
Dal 10 luglio di quest'anno, una decisione epocale della Consulta rivoluziona il panorama degli assegni di invalidità contributivi. Finalmente, chi percepisce questa forma di sostegno economico potrà beneficiare di un importo minimo garantito di 603 euro mensili.La sentenza della Corte Costituzionale ha infatti stabilito l'innalzamento dell'assegno per gli invalidi civili parziali, equiparandolo al trattamento minimo previsto per gli invalidi totali. Un passo avanti significativo che incide positivamente sulla vita di migliaia di persone in difficoltà.
"È una vittoria di giustizia sociale," ha commentato un portavoce della CGIL, "Un risultato che attendevamo da tempo e che restituisce dignità a chi ha versato contributi e si trova in una condizione di fragilità. Ora, però, non ci fermiamo: è fondamentale riaprire il dibattito sulla pensione di garanzia, per assicurare un futuro più sereno a tutti i lavoratori."
Come funziona? L'incremento sarà automatico per chi già percepisce l'assegno di invalidità contributivo, senza necessità di presentare nuove domande. L'INPS sta predisponendo le procedure per adeguare i pagamenti. È importante sottolineare che la decisione riguarda esclusivamente gli assegni di invalidità contributivi, ovvero quelli erogati a fronte del versamento di contributi durante la vita lavorativa.
Per maggiori informazioni e dettagli specifici, si consiglia di consultare il sito web dell'INPS o di rivolgersi ai patronati sindacali.```
(