**Mercati in fibrillazione: tensioni commerciali, Sefcovic negli USA e Trump contro Powell.**

```html
Tensioni Finanziarie Transatlantiche: Possibile Nuovo Timoniere alla Fed e Ultimi Tentativi per un Accordo Commerciale
Washington, 16 luglio 2024 - La giornata sui mercati finanziari si apre all'insegna dell'incertezza, complice una serie di sviluppi che alimentano le preoccupazioni degli investitori su scala globale.
BRLa notizia più rilevante riguarda la possibile nomina di Bessent alla guida della Federal Reserve (Fed). Il presidente americano ha ufficialmente proposto Bessent come successore di Powell, innescando un dibattito acceso sulla direzione futura della politica monetaria statunitense. L'orientamento di Bessent, considerato da alcuni più incline a politiche monetarie accomodanti, potrebbe avere ripercussioni significative sull'inflazione e sui tassi di interesse a livello globale.
BRNel frattempo, le tensioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa rimangono elevate. Una delegazione europea, guidata dal vicepresidente Sefcovic, è giunta oggi a Washington per un ultimo tentativo di sbloccare la situazione. Le due settimane rimanenti rappresentano l'ultima finestra utile per raggiungere un accordo che eviti l'introduzione di nuovi dazi, paventati da entrambe le parti. La posta in gioco è alta: un'escalation della guerra commerciale potrebbe frenare la crescita economica e alimentare l'inflazione.
BRA complicare ulteriormente il quadro, emergono indiscrezioni su un presunto piano di Trump per licenziare Powell, suo predecessore alla Fed, qualora tornasse alla Casa Bianca. Questa ipotesi, sebbene non confermata, aggiunge ulteriore incertezza e volatilità ai mercati, già provati dalle prospettive economiche incerte e dalle tensioni geopolitiche. La situazione è in continua evoluzione e gli operatori finanziari restano con il fiato sospeso, pronti a reagire a qualsiasi nuova evoluzione.
```(