Vacanze a rischio truffa: come evitare fregature e viaggi disastrosi

Vacanze a rischio truffa: come evitare fregature e viaggi disastrosi

Vacanze a rischio truffa: un danno da 560 milioni di euro

Estate 2024: un'ombra di frode si allunga sulle prenotazioni turistiche. Un'indagine commissionata da Facile.it a Emg Different rivela cifre allarmanti: le truffe online relative a soggiorni, biglietti e noleggi auto ammontano a circa 560 milioni di euro. Un dato che dovrebbe mettere in allerta tutti coloro che programmano le proprie vacanze.

Il report evidenzia come la tipologia di truffa più diffusa riguardi le strutture ricettive. In un caso su quattro, la prenotazione di un B&B o di una casa vacanze si rivela un'amara delusione: l'alloggio semplicemente non esiste. Si tratta di annunci fasulli pubblicati su siti web o piattaforme online, spesso con immagini rubate e descrizioni accattivanti, ma con un unico obiettivo: sottrarre denaro alle vittime.

Ma le insidie non si limitano alle sistemazioni. L'indagine mette in luce anche un proliferare di truffe legate a biglietti aerei e ferroviari falsi, nonché al noleggio di auto inesistenti. In molti casi, i truffatori utilizzano siti web molto simili a quelli ufficiali, inducendo in errore gli utenti meno attenti. La mancanza di adeguate verifiche pre-acquisto può rivelarsi fatale, trasformando l'attesa per le vacanze in un incubo.

Come difendersi? Facile.it, in collaborazione con Emg Different, offre alcuni consigli per evitare di cadere vittima di queste frodi: verificare attentamente la reputazione del sito web o della piattaforma utilizzata, controllare le recensioni degli altri utenti, preferire metodi di pagamento sicuri come PayPal o carte di credito con protezione antifrode, e diffidare da offerte troppo vantaggiose che potrebbero nascondere un raggiro. In caso di dubbio, è sempre meglio contattare direttamente la struttura o l'azienda per verificare l'autenticità della prenotazione.

Il fenomeno è preoccupante e richiede una maggiore attenzione da parte di tutti. La consapevolezza del rischio è il primo passo per proteggersi e godersi appieno le meritate vacanze. Per ulteriori informazioni sulla metodologia dell'indagine e sui dati raccolti, è possibile consultare il sito web di Facile.it. L'obiettivo è promuovere una maggiore trasparenza e sicurezza nel settore del turismo online, per garantire a tutti viaggi sereni e privi di spiacevoli sorprese.

Ricorda: la prudenza non è mai troppa quando si tratta di prenotazioni online.

(17-07-2025 09:06)