Torre Futura, un iter travagliato: dal rifiuto all'approvazione, la svolta decisiva.

Torre Futura, un iter travagliato: dal rifiuto all

```html

Terremoto Urbanistico a Milano: Architetto Scandurra al Centro dell'Inchiesta su Torre Futura

BRMilano, [Data Odierna] – Un'ondata di scuotimento colpisce il panorama urbanistico milanese. Alessandro Scandurra, noto architetto e membro della commissione paesaggistica, è al centro di una nuova indagine che getta ombre sulla regolarità delle approvazioni edilizie. La Procura ha richiesto misure cautelari, nello specifico la custodia in carcere, per Scandurra, accusato di irregolarità legate all'approvazione di progetti immobiliari di rilievo.BRIl caso che più di ogni altro catalizza l'attenzione è quello della cosiddetta Torre Futura. Il progetto, inizialmente respinto dalla commissione, ha poi ottenuto il via libera in circostanze che ora vengono attentamente vagliate dagli inquirenti. Secondo le accuse, l'approvazione sarebbe stata ottenuta grazie a "la firma giusta", insinuando favoritismi e possibili illeciti nella procedura.BRLe indagini sono in corso e mirano a fare luce su eventuali pressioni esercitate sulla commissione paesaggistica e su possibili scambi di favori. L'arresto dell'architetto Scandurra segna un punto di svolta nell'inchiesta, aprendo nuovi scenari e sollevando interrogativi sull'integrità del processo decisionale in materia di urbanistica a Milano.BRUlteriori sviluppi sono attesi nei prossimi giorni, con possibili interrogatori e acquisizione di documenti utili a ricostruire l'intera vicenda. La comunità milanese attende con apprensione gli esiti dell'inchiesta, sperando che venga fatta piena luce sulla vicenda e che eventuali responsabili siano chiamati a rispondere delle proprie azioni. L'immagine della città, da sempre all'avanguardia nel campo dell'architettura, rischia di essere seriamente compromessa da questo scandalo.```

(18-07-2025 01:00)