Ue approva diciottesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

Ue approva diciottesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

Droni russi colpiscono Zaporizhzhia e Kharkiv: un morto e cinque feriti

Un nuovo attacco russo colpisce l'Ucraina, causando vittime e danni. L'ondata di droni lanciata dalla Russia nella notte tra il 2 e il 3 agosto ha colpito le regioni di Zaporizhzhia e Kharkiv, provocando la morte di una persona e il ferimento di almeno cinque. Gli attacchi, secondo le prime informazioni diffuse dalle autorità ucraine, hanno preso di mira infrastrutture civili e aree residenziali, seminando panico e distruzione.

Le autorità locali stanno ancora lavorando per valutare l'entità dei danni e per soccorrere la popolazione colpita. Le immagini diffuse sui social media mostrano edifici danneggiati e scene di devastazione. Il ministero della Sanità ucraino ha confermato il bilancio delle vittime, precisando che i feriti sono stati trasportati negli ospedali più vicini per ricevere le cure necessarie.

Intanto, l'Unione Europea ha dato il via libera al diciottesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. La decisione, presa dopo settimane di negoziati tra i paesi membri, mira a intensificare la pressione su Mosca a causa della guerra in Ucraina. Il pacchetto comprende nuove restrizioni commerciali e finanziarie, ma i dettagli specifici non sono stati ancora resi pubblici. Si prevede che le sanzioni entreranno in vigore nei prossimi giorni.

La situazione in Ucraina rimane estremamente tesa, con gli attacchi russi che continuano a colpire diverse regioni del paese. L'esercito ucraino sta resistendo con fermezza, ma la guerra continua a mietere vittime e a provocare sofferenze alla popolazione civile. La comunità internazionale continua a esprimere la sua condanna per l'aggressione russa e a fornire supporto all'Ucraina.

Questa nuova escalation di violenza sottolinea la necessità di una soluzione pacifica e duratura al conflitto. L'impegno diplomatico, pur nel contesto di un conflitto così complesso, resta fondamentale per evitare ulteriori sofferenze e per garantire la stabilità nella regione. La comunità internazionale è chiamata ad intensificare gli sforzi per promuovere il dialogo e per porre fine alle ostilità.

Il mondo osserva con apprensione l'evolversi della situazione, sperando in un rapido cessate il fuoco e in un ritorno alla pace.Maggiori informazioni sulle iniziative ONU per la pace

(18-07-2025 08:30)