Eccidio di via D’Amelio, il Paese commemora Borsellino: Mattarella parla di ferita insanabile, Meloni promette memoria eterna.

```html
Commemorazione Strage di Via D'Amelio: L'Italia Ricorda Borsellino e Falcone
Roma, 19 Luglio 2024 - In occasione del triste anniversario della strage di Via D'Amelio, le più alte cariche dello Stato hanno reso omaggio alla memoria del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta, barbaramente uccisi dalla mafia. Un evento che ha segnato profondamente la storia del nostro Paese e che continua a risuonare nelle coscienze di tutti gli italiani.
Il Presidente della Repubblica, in una solenne dichiarazione, ha definito Paolo Borsellino e Giovanni Falcone "simboli di dedizione e coraggio per l'intera magistratura italiana". Ha inoltre sottolineato come il loro sacrificio continui ad ispirare le nuove generazioni di magistrati e forze dell'ordine nella lotta contro la criminalità organizzata.
“La strage di Via D'Amelio – ha aggiunto il Capo dello Stato – è un segno indelebile nella storia repubblicana, una ferita che non si rimargina e che ci impone di rinnovare costantemente l'impegno nella difesa della legalità e della giustizia.”
Anche il Presidente del Consiglio ha voluto esprimere il proprio cordoglio e la propria vicinanza ai familiari delle vittime. In un messaggio diffuso in mattinata, ha affermato che "l'Italia non dimentica Paolo Borsellino e tutti coloro che hanno perso la vita per difendere lo Stato di diritto".
La Premier ha poi ribadito la determinazione del Governo a proseguire con fermezza nella lotta contro tutte le forme di criminalità, garantendo il massimo sostegno alle forze dell'ordine e alla magistratura.
Diverse iniziative commemorative si sono svolte in tutta Italia, culminando con la tradizionale cerimonia a Palermo, nel luogo esatto dell'attentato, dove sono state deposte corone di fiori e sono stati letti brani tratti dagli scritti di Paolo Borsellino.
La memoria di Borsellino e Falcone resta un faro per l'Italia, un monito costante a non abbassare mai la guardia nella difesa dei valori fondamentali della nostra democrazia.
```(