Guerra dei dazi: negoziati Usa-Ue a rischio stallo, Trump punta al 15-20%

Guerra dei dazi: negoziati Usa-Ue a rischio stallo, Trump punta al 15-20%

Crisi transatlantica: missione Sefcovic a Washington fallita? Berlino valuta contromisure

L'ultima missione del vicepresidente della Commissione europea, Maroš Šefčovič, a Washington sembra aver lasciato ben poco. I negoziati tra Stati Uniti e Unione Europea per la risoluzione della questione dei dazi, sembrano arenati in una impasse, portando Berlino a valutare l'utilizzo di strumenti di coercizione commerciale.

Secondo indiscrezioni riportate dal Financial Times, l'amministrazione americana, e in particolare Donald Trump, vorrebbe imporre dazi minimi compresi tra il 15% e il 20% su una vasta gamma di prodotti europei. Questa prospettiva getta un'ombra pesante sui già delicati rapporti commerciali transatlantici.

La missione di Šefčovič, mirata a trovare una soluzione diplomatica e ad evitare un'escalation della guerra commerciale, non avrebbe quindi raggiunto i risultati sperati. Le fonti diplomatiche sono alquanto riservate, ma il clima di tensione è palpabile.

Di fronte a questa situazione, la Germania sembra propensa a considerare l'opzione di strumenti di ritorsione commerciale. L'utilizzo di contromisure, come l'imposizione di dazi su prodotti americani, rappresenta una scelta estrema, ma non più del tutto da escludere se il negoziato dovesse continuare a fallire.

Il ministro italiano degli Affari Esteri, Antonio Tajani, ha cercato di mantenere un atteggiamento più cauto, dichiarando che "l'Europa sta lavorando per un'intesa". Tuttavia, le sue parole non nascondono la preoccupazione per l'evolversi della situazione e la difficoltà nel trovare un punto di incontro con Washington.

La posta in gioco è alta. Una guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea avrebbe conseguenze economiche devastanti per entrambe le parti, con ripercussioni a catena sull'economia globale. La possibilità di un'escalazione della tensione rimane concreta, rendendo indispensabile un rapido ritrovamento di un compromesso.

L'incertezza regna sovrana. La strada verso una soluzione pacifica appare tortuosa e il tempo stringe. Le prossime settimane saranno decisive per capire se si riuscirà ad evitare una crisi commerciale di proporzioni enormi.

(19-07-2025 08:08)