Roma segue Washington: stop alle direttive OMS per la gestione delle pandemie.

```html
Italia Dice No: Respinte le Norme OMS sulla Preparazione alle Pandemie
Roma, [Data odierna] - Un cambio di rotta significativo nella politica sanitaria internazionale si è concretizzato oggi con la decisione dell'Italia di respingere gli emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale (RSI) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La comunicazione ufficiale è giunta direttamente dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha motivato la scelta con la necessità di una revisione più approfondita delle implicazioni legali e delle ricadute sulla sovranità nazionale.
Gli emendamenti in questione, approvati all'unanimità lo scorso anno, miravano a rafforzare il coordinamento globale in risposta a future pandemie, prendendo spunto dalle criticità emerse durante la crisi del Covid-19. L'obiettivo primario era quello di garantire una risposta più rapida, efficace e uniforme a livello internazionale, con particolare attenzione alla condivisione di informazioni, all'accesso equo a vaccini e terapie, e alla prevenzione della disinformazione.
La decisione italiana, che la allinea di fatto alla posizione degli Stati Uniti, ha suscitato un acceso dibattito tra esperti e politici. Mentre alcuni sottolineano la necessità di preservare l'autonomia decisionale degli Stati membri, altri mettono in guardia contro il rischio di indebolire la capacità di risposta globale a minacce sanitarie transfrontaliere. Il Ministro Schillaci ha assicurato che l'Italia resta impegnata a collaborare con l'OMS e con la comunità internazionale per migliorare la preparazione alle pandemie, ma ritiene essenziale che qualsiasi accordo rispetti pienamente i principi di sovranità nazionale e di proporzionalità.
Ulteriori dettagli sulle motivazioni specifiche del rifiuto e sulle future iniziative dell'Italia in materia di sicurezza sanitaria globale saranno resi noti nei prossimi giorni. È previsto un intervento del Ministro Schillaci in Parlamento per illustrare la posizione del Governo e rispondere alle interrogazioni dei parlamentari. BRMaggiori informazioni sul Regolamento Sanitario Internazionale sono disponibili sul sito dell'OMS: https://www.who.int/health-topics/international-health-regulations#tab=tab_1
```(