Kamchatka colpita da sisma: rischio tsunami sulla costa pacifica russa.

Kamchatka colpita da sisma: rischio tsunami sulla costa pacifica russa.

```html

Allarme Tsunami in Kamchatka dopo Forte Terremoto: Scossa di Magnitudo 7.4

Petropavlovsk-Kamchatsky, Russia - Una potente scossa di terremoto, con una magnitudo stimata di 7.4, ha colpito la costa orientale della penisola russa della Kamchatka. Il sisma, registrato a oltre 100 chilometri dalla città di Petropavlovsk-Kamchatsky, ha immediatamente innescato un allarme tsunami per le aree costiere.

Le autorità locali hanno immediatamente emesso avvisi di evacuazione preventiva per le comunità situate lungo la costa, invitando i residenti a spostarsi verso zone più interne e situate ad altitudini superiori ai 30 metri sul livello del mare. "La sicurezza dei nostri cittadini è la priorità assoluta," ha dichiarato un portavoce del Ministero per le Situazioni di Emergenza in un comunicato stampa.

Oltre alla scossa principale, sono state registrate diverse repliche, alcune delle quali di magnitudo significativa. La popolazione locale ha descritto momenti di panico, con persone che si sono riversate in strada nel timore di crolli e onde anomale. Al momento, non si hanno notizie di danni strutturali gravi o vittime, ma le squadre di soccorso sono al lavoro per monitorare la situazione e fornire assistenza alle comunità potenzialmente colpite.

"Stiamo monitorando attentamente l'evoluzione della situazione e siamo pronti a intervenire in caso di necessità," ha aggiunto il portavoce del Ministero per le Situazioni di Emergenza. Si raccomanda alla popolazione di rimanere calma, di seguire le indicazioni delle autorità e di tenersi informata attraverso i canali di informazione ufficiali.

La Kamchatka è una regione sismicamente attiva, situata lungo la cosiddetta "Cintura di Fuoco" del Pacifico, un'area dove si verificano frequenti terremoti ed eruzioni vulcaniche. La penisola è regolarmente soggetta a scosse di terremoto, ma eventi di questa magnitudo sono relativamente rari.

Aggiornamenti seguiranno non appena disponibili. Resta aggiornato sulle ultime notizie visitando il sito del Centro Sismologico Europeo-Mediterraneo per ulteriori informazioni.

```

(20-07-2025 09:40)