Roma segue Washington: stop alle direttive OMS per la gestione delle pandemie.

```html
L'Italia Si Allinea agli USA: Respinte le Norme OMS sulla Preparazione alle Pandemie
ROMA - In una mossa che ha suscitato un acceso dibattito a livello internazionale, il Ministro della Salute Schillaci ha comunicato ufficialmente il rifiuto dell'Italia agli emendamenti del 2024 proposti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riguardanti la preparazione e la risposta globale alle pandemie.
La decisione, annunciata in data odierna, pone l'Italia in linea con la posizione assunta dagli Stati Uniti e da altri paesi che hanno espresso riserve significative riguardo alle modifiche proposte. Gli emendamenti, pur approvati all'unanimità lo scorso anno con l'obiettivo di migliorare il coordinamento internazionale a seguito delle criticità emerse durante la pandemia di Covid-19, sono stati ritenuti da Roma lesivi della sovranità nazionale in materia di sanità.
Secondo fonti interne al Ministero della Salute, le principali obiezioni riguardano specifici articoli che avrebbero conferito all'OMS poteri eccessivi in situazioni di emergenza sanitaria globale, inclusa la possibilità di imporre misure restrittive e di intervento sui sistemi sanitari nazionali. Il Governo italiano ha ribadito l'importanza di una collaborazione internazionale rafforzata, ma ha sottolineato la necessità di preservare l'autonomia decisionale degli Stati membri nella gestione delle proprie politiche sanitarie.
La decisione di Schillaci, destinata a generare ulteriori discussioni a livello globale, pone l'Italia in una posizione delicata all'interno del consesso internazionale. Resta da vedere quali saranno le conseguenze di questo rifiuto e come evolverà la negoziazione di un accordo globale sulla preparazione alle pandemie.
Aggiornamenti seguiranno.
```(