Ecco un possibile titolo riformulato: **Unesco, divorzio bis: Trump sfila ancora gli Stati Uniti, accusando l'agenzia di deriva "woke".**

Ecco un possibile titolo riformulato:

**Unesco, divorzio bis: Trump sfila ancora gli Stati Uniti, accusando l

```html

Trump ritira nuovamente gli Usa dall'Unesco: "Promuovono agenda woke"

Washington, 12 Giugno 2024 - In una mossa che riaccende le polemiche sulla politica estera americana, l'amministrazione Trump ha annunciato oggi il ritiro degli Stati Uniti dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (Unesco). La decisione, motivata ufficialmente dalla presunta promozione di un'"agenda woke" all'interno dell'organizzazione, segue una revisione di 90 giorni ordinata lo scorso febbraio.

La revisione, secondo fonti interne al Dipartimento di Stato, si è concentrata sull'analisi di eventuali tendenze antisemite o anti-Israele all'interno dell'Unesco. Le accuse, che non sono state specificamente dettagliate, suggeriscono che l'organizzazione favorirebbe narrazioni storiche che minerebbero il sostegno a Israele e promuoverebbero ideologie radicali.

Questo non è il primo strappo tra gli Stati Uniti e l'Unesco. Già nel 2011, l'amministrazione Obama aveva sospeso i finanziamenti all'organizzazione dopo l'ammissione della Palestina come membro a pieno titolo. Successivamente, nel 2017, l'amministrazione Trump aveva annunciato il ritiro formale, effettivo nel 2018. L'amministrazione Biden aveva poi reintegrato gli Stati Uniti nell'Unesco nel 2023.

"L'Unesco è diventata un megafono per idee che vanno contro i valori americani", ha dichiarato un alto funzionario dell'amministrazione, parlando a condizione di anonimato. "Non possiamo continuare a finanziare un'organizzazione che promuove attivamente una visione del mondo che è in conflitto con i nostri principi fondamentali."

La decisione ha immediatamente suscitato reazioni contrastanti. Diversi esperti di politica internazionale hanno criticato la mossa, definendola un'ulteriore prova dell'isolamento degli Stati Uniti sulla scena globale. Altri, invece, hanno espresso sostegno alla decisione, sostenendo che l'Unesco è diventata troppo politicizzata e distante dai suoi obiettivi originali di promozione dell'educazione e della cultura a livello mondiale.

Resta da vedere quali saranno le conseguenze a lungo termine di questo nuovo ritiro. Tuttavia, è chiaro che la decisione segna un nuovo capitolo nella travagliata relazione tra gli Stati Uniti e l'Unesco.

Per maggiori informazioni sull'UNESCO, si può consultare il sito ufficiale: UNESCO.

```

(22-07-2025 12:44)