Adriana Asti: un'icona del cinema italiano tra ricordi e aneddoti. E sugli "imbecilli"...

```html
Addio ad Adriana Asti, icona del cinema e del teatro italiano
Roma piange la scomparsa di Adriana Asti, spentasi serenamente nella sua casa all'età di 94 anni. Un'artista poliedrica e indomabile, che ha lasciato un segno indelebile nel panorama culturale italiano con la sua ironia tagliente e il suo temperamento vivace. BRLa Asti, nata a Milano nel 1930, ha attraversato decenni di cinema e teatro, lavorando con alcuni dei più grandi maestri. Il suo percorso artistico è stato caratterizzato da scelte coraggiose e da una capacità unica di incarnare personaggi complessi e sfaccettati. BR
"Non mi lagno mai, solo se ho a che fare con gli imbecilli", amava ripetere Adriana Asti, una frase che racchiude perfettamente il suo spirito indipendente e la sua avversione per la banalità. Una donna che non si è mai fermata davanti a nulla, né alle convenzioni sociali né ai ruoli considerati "estremi". Le sue interpretazioni sono state sempre intense e memorabili, capaci di emozionare e far riflettere il pubblico. BR
La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per il mondo dello spettacolo italiano. Numerosi colleghi e amici hanno espresso il loro cordoglio, ricordando la sua umanità, il suo talento e la sua inesauribile energia. BR
Tra i suoi lavori più celebri, si ricordano le collaborazioni con Bernardo Bertolucci, Liliana Cavani e tanti altri registi che hanno saputo valorizzare il suo talento. BR
Adriana Asti, un'attrice senza tempo, la cui arte continuerà a vivere attraverso i suoi film e le sue interpretazioni teatrali.```
(