Allarme West Nile nel Lazio: contagi in crescita, picco previsto tra due settimane

Allarme West Nile nel Lazio: contagi in crescita, picco previsto tra due settimane

West Nile in Italia: Nove vittime e un'emergenza in crescita

L'allarme per il virus West Nile si fa sempre più pressante. Il bollettino aggiornato parla di nove decessi dall'inizio dell'anno, un dato che impone una riflessione sulla situazione epidemiologica nazionale. Il Lazio, in particolare, sta vivendo un'emergenza senza precedenti, con un numero record di casi segnalati. Le dichiarazioni dell'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, pur sottolineando l'efficacia della sorveglianza, non nascondono la preoccupazione per l'andamento della diffusione del virus.

"La sorveglianza è efficace, ma la situazione è seria", ha dichiarato un responsabile dell'Istituto Spallanzani, evidenziando la necessità di mantenere alta l'attenzione e di adottare le dovute precauzioni. La crescita dei contagi nel Lazio è particolarmente preoccupante. Secondo le previsioni degli esperti, "il picco dell'epidemia è atteso tra circa quindici giorni". Si prevede un ulteriore aumento dei casi prima di una possibile stabilizzazione.

La Regione Lazio ha intensificato le attività di disinfestazione e informazione alla popolazione, raccomandando l'utilizzo di zanzariere e repellenti per ridurre al minimo il rischio di punture. L'importanza della prevenzione individuale è fondamentale per contenere la diffusione del virus. È necessario proteggersi dalle punture di zanziga, soprattutto nelle ore serali e notturne, quando gli insetti sono più attivi.

Le autorità sanitarie invitano la popolazione a prestare la massima attenzione ai sintomi, che possono includere febbre alta, mal di testa, rigidità nucale, debolezza muscolare e rash cutaneo. In caso di comparsa di tali sintomi, è fondamentale rivolgersi immediatamente al proprio medico curante per una diagnosi tempestiva e un'adeguata terapia. Una diagnosi precoce può essere determinante per ridurre la gravità delle conseguenze.

La situazione richiede un impegno congiunto da parte delle istituzioni, degli operatori sanitari e dei cittadini. L'informazione, la prevenzione e la tempestività delle azioni di contrasto sono elementi cruciali per affrontare questa emergenza sanitaria in modo efficace. La speranza è che nelle prossime settimane si possa assistere ad un rallentamento della curva dei contagi. Per aggiornamenti e approfondimenti sulle misure di prevenzione è possibile consultare il sito del Ministero della Salute https://www.salute.gov.it/ e quello della Regione Lazio.

(31-07-2025 08:40)