Ecco un'alternativa al titolo, in italiano e diversa dall'originale: **Trump: stop ai dazi auto, ma le esenzioni restano un miraggio. Borse in fermento.**

Ecco un

```html

Bruxelles, via libera al dazio del 15% sugli autoveicoli importati dagli USA: la risposta europea all'ordine di Trump

Aggiornamento cruciale sul fronte dei dazi e delle borse europee. A partire dal 7 agosto, è ufficialmente in vigore la tariffa del 15% imposta dall'Unione Europea sugli autoveicoli importati dagli Stati Uniti. La decisione, ampiamente anticipata nei giorni scorsi, rappresenta una risposta diretta alle politiche commerciali promosse dall'amministrazione Trump e, in particolare, all'assenza di esenzioni per il settore automobilistico europeo.

La Commissione Europea ha confermato la misura, sottolineando come questa sia una conseguenza inevitabile delle barriere commerciali erette oltreoceano. Il provvedimento mira a riequilibrare i rapporti commerciali e a proteggere l'industria automobilistica europea, duramente colpita dalle politiche statunitensi. BR L'impatto sui mercati finanziari è già visibile, con reazioni contrastanti tra le diverse borse europee. Mentre alcune registrano lievi flessioni, altre mostrano una maggiore resilienza, probabilmente influenzate dalle specificità dei loro settori industriali e dalla loro esposizione al mercato statunitense.

L'introduzione di questo dazio potrebbe innescare una nuova fase nelle relazioni commerciali tra Europa e Stati Uniti, con potenziali ripercussioni su altri settori industriali. BR Gli analisti prevedono che la situazione sarà monitorata attentamente nei prossimi mesi, in attesa di possibili sviluppi e negoziati tra le parti. Resta da vedere se questa mossa porterà a un'escalation delle tensioni commerciali o a un rinnovato dialogo per trovare soluzioni condivise.

Per approfondimenti sulla politica commerciale dell'Unione Europea, consultare il sito del Dipartimento per il Commercio della Commissione Europea.

```

(01-08-2025 15:34)