Meteo: sette regioni in allerta gialla, temporali al Centro-Sud, poi sole fino a Ferragosto

Meteo Italia: Mezza Italia sotto l'effetto del maltempo, neve sulle Alpi e sole previsto al Sud
Un'Italia spaccata in due dal maltempo. Mentre la neve imbianca le cime delle Dolomiti, con temperature che raggiungono i -2 gradi sulla Marmolada, il Centro-Sud si prepara ad affrontare temporali e piogge. Un quadro meteorologico complesso, che ha spinto la Protezione Civile a diramare l'allerta gialla per ben sette regioni: Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche.
Le regioni maggiormente interessate dagli eventi temporaleschi sono la Lombardia e il Veneto, dove si prevedono forti rovesci e possibili grandinate. Anche la Toscana, il Lazio, la Puglia, le Marche, l'Umbria, e il Molise sono interessate da precipitazioni, seppur con intensità minore rispetto al Nord. Le previsioni, comunque, parlano di un miglioramento delle condizioni meteo già a partire dai prossimi giorni.
Secondo le ultime rilevazioni di il servizio meteorologico nazionale, la situazione dovrebbe stabilizzarsi entro la fine della settimana, lasciando spazio ad un periodo di alta pressione che dovrebbe garantire sole e temperature miti fino a Ferragosto, almeno per gran parte del territorio nazionale. Una buona notizia per chi sta programmando le vacanze estive.
La neve sulla Marmolada, a quota elevata, rappresenta un evento relativamente comune per questo periodo dell'anno, ma sottolinea comunque la variabilità climatica attuale. Le temperature rigide in alta quota sono state registrate presso le stazioni meteorologiche locali. Si raccomanda comunque prudenza a chi si trova in montagna e di informarsi sulle condizioni del tempo prima di intraprendere escursioni.
La Protezione Civile invita la popolazione delle regioni interessate dall'allerta gialla a prestare attenzione alle eventuali comunicazioni e alle indicazioni fornite dalle autorità locali. E' importante seguire le norme di sicurezza per evitare problemi connessi alle precipitazioni e al maltempo. In caso di necessità, è consigliabile contattare i numeri di emergenza.
Le previsioni meteo rimangono in continua evoluzione, pertanto si consiglia di consultare regolarmente i bollettini meteorologici per rimanere aggiornati sulla situazione. La situazione potrebbe comunque subire variazioni nelle prossime ore, e gli aggiornamenti saranno disponibili sui siti ufficiali.
(