**Strage di ciclisti: nei primi sei mesi del 2025 decessi in bici in forte aumento (+21%) rispetto all'anno precedente; già 125 le vittime.**

```html
**Pirateria Stradale: Incremento Allarmante di Incidenti e Vittime tra i Ciclisti**
Dodici incidenti con pirati della strada in fuga: un bilancio drammatico. La situazione della sicurezza stradale per i ciclisti in Italia si fa sempre più preoccupante. Secondo i dati allarmanti diffusi dall'ASAPS (Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale), si registra un'impennata degli incidenti con pirati della strada, ovvero conducenti che, dopo aver investito un ciclista, si danno alla fuga senza prestare soccorso.
Nei primi sei mesi del 2025, sono stati ben 12 i casi accertati di pirateria stradale ai danni di ciclisti, un dato che sottolinea un'emergenza sicurezza sempre più stringente. Questi episodi, oltre al danno fisico immediato, lasciano le vittime (e i loro familiari) in uno stato di profondo shock e incertezza, aggravato dalla mancanza di assistenza e dall'omissione di soccorso.
Il trend negativo si riflette anche nel numero complessivo di ciclisti deceduti: 125 nel 2025, una cifra sconcertante che, nei primi sei mesi dell'anno, registra un aumento del 21% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questa crescita esponenziale delle vittime su due ruote evidenzia la necessità urgente di interventi mirati e campagne di sensibilizzazione volte a promuovere un maggiore rispetto e condivisione dello spazio stradale.
L'ASAPS chiede un inasprimento delle pene per i pirati della strada e un maggiore controllo del territorio, con particolare attenzione alle zone frequentate dai ciclisti. "È inaccettabile che chi commette un reato così grave possa farla franca. Occorre un segnale forte da parte delle istituzioni per tutelare i ciclisti e garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada," ha dichiarato il portavoce dell'associazione.
La sicurezza dei ciclisti non è solo una questione di numeri, ma di vite umane. È fondamentale che ogni attore coinvolto – istituzioni, automobilisti e ciclisti stessi – faccia la propria parte per invertire questa tendenza e creare un ambiente stradale più sicuro e rispettoso per tutti.
Per maggiori informazioni sulla sicurezza stradale e le iniziative dell'ASAPS, potete consultare il sito ASAPS.
```(