Allarme botulino in Sardegna: sequestrati due stock di avocado dopo malori.

Allarme botulino in Sardegna: sequestrati due stock di avocado dopo malori.

```html

Allarme Botulino in Sardegna: Ritirati Due Lotti di Polpa di Avocado

Nuovo allarme sanitario in Sardegna. A seguito di alcuni casi di sospetta intossicazione alimentare, riconducibili a sintomi compatibili con il botulismo, le autorità sanitarie hanno disposto il ritiro precauzionale di due lotti specifici di polpa di avocado confezionata. La decisione, presa in via del tutto cautelativa, mira a tutelare la salute dei consumatori in attesa degli esiti degli accertamenti di laboratorio in corso.

I lotti incriminati, distribuiti su tutto il territorio regionale, sono immediatamente stati oggetto di una campagna di richiamo presso i punti vendita. Si raccomanda vivamente ai consumatori che avessero acquistato confezioni di polpa di avocado di verificare la corrispondenza con i numeri di lotto segnalati e, in caso positivo, di non consumare il prodotto e di restituirlo al negozio di acquisto.

L'Agenzia per la Tutela della Salute (ATS) Sardegna ha attivato tutte le procedure di controllo previste per legge. "La priorità assoluta è la sicurezza dei cittadini", ha dichiarato un portavoce dell'ATS. "Stiamo collaborando strettamente con i produttori e i distributori per garantire che tutti i prodotti potenzialmente contaminati siano rapidamente rimossi dal mercato. I risultati delle analisi microbiologiche sono attesi a breve e forniranno indicazioni definitive sulla presenza o meno di tossina botulinica".

Al momento, non si hanno notizie precise sul numero esatto di persone coinvolte e sulla gravità delle loro condizioni di salute. Le autorità sanitarie invitano chiunque abbia manifestato sintomi sospetti, come difficoltà respiratorie, debolezza muscolare o visione offuscata, a contattare immediatamente il proprio medico curante o il servizio di emergenza.

La vicenda ha sollevato un acceso dibattito sulla sicurezza alimentare e sull'importanza di controlli più rigorosi lungo tutta la filiera agroalimentare. Restano in corso le indagini per accertare le cause della presunta contaminazione e per individuare eventuali responsabilità.

Ulteriori aggiornamenti seguiranno non appena saranno disponibili nuove informazioni.

Link al Ministero della Salute```

(05-08-2025 10:33)